27.06.2023 Views

AutoNews_Juli 2023_i_72dpi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 TEMA PRINCIPALE | ELETTROMOBILITÀ<br />

LUGLIO <strong>2023</strong> | AUTOMOTIVE NEWS<br />

FCEV - Propulsione a idrogeno<br />

Propulsione a idrogeno:<br />

guida completamente<br />

elettrica senza ricarica<br />

Meno inquinamento, meno rumore: molte<br />

speranze sono riposte nei veicoli elettrici.<br />

La maggior parte delle persone associa l'elettromobilità<br />

ai veicoli dotati di una grande<br />

batteria e alimentati dalla corrente elettrica<br />

della presa di corrente. Tuttavia, esiste<br />

un'altra tecnologia di propulsione su cui gli<br />

esperti di trasporti ripongono grandi aspettative,<br />

ad esempio un'alternativa ai lunghi<br />

tempi di ricarica. Si tratta della propulsione<br />

a idrogeno, nota anche come propulsione<br />

a celle a combustibile. Come funziona questa<br />

tecnologia? Quali sono i suoi vantaggi,<br />

quali gli svantaggi? Ecco le risposte alle<br />

domande più importanti.<br />

Come funziona la propulsione<br />

a idrogeno?<br />

Le auto a idrogeno sono alimentate da un motore<br />

elettrico. Per questo motivo vengono considerate<br />

auto elettriche. L'abbreviazione comune<br />

è FCEV per «Fuel Cell Electric Vehicle» (veicolo<br />

elettrico a celle a combustibile).<br />

A differenza di altri veicoli elettrici, i veicoli a idrogeno<br />

generano la propria elettricità. Ciò significa<br />

che non attingono energia da una batteria<br />

integrata, come nel caso dei veicoli elettrici puri<br />

(BEV) o ibridi plug-in (PHEV), che possono essere<br />

ricaricati da una fonte di elettricità esterna. Le<br />

auto a idrogeno hanno una propria centrale elettrica.<br />

Questa centrale è la cella a combustibile.<br />

Nella cella a combustibile avviene un processo<br />

chiamato elettrolisi inversa. L'idrogeno reagisce<br />

con l'ossigeno. L'idrogeno proviene da uno o più<br />

serbatoi dell'auto, l'ossigeno dall'aria ambiente.<br />

Gli unici prodotti di questa reazione sono l'energia<br />

elettrica, il calore e l'acqua che fuoriesce dal<br />

tubo di scarico come vapore acqueo. Un'auto a<br />

idrogeno non ha quindi emissioni locali.<br />

L'elettricità prodotta nella cella a combustibile<br />

prende due strade, a seconda dei requisiti della<br />

situazione di guida: va direttamente al motore<br />

elettrico e aziona il veicolo, oppure carica una<br />

batteria tampone che serve come deposito intermedio<br />

fino a quando l'energia è necessaria per la<br />

propulsione. Questa batteria è molto più piccola<br />

e quindi più leggera di quella di un'auto completamente<br />

elettrica, poiché è alimentata in modo<br />

permanente dalla cella a combustibile.<br />

Come le altre auto elettriche, i veicoli a idrogeno<br />

possono recuperare l'energia di frenata. Il motore<br />

elettrico converte l'energia cinetica dell'auto<br />

in energia elettrica e la immette nella batteria<br />

tampone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!