31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.UNITA’ DISCRETE

4. In alto a sx: “Robotically assembled

chair”, Bartlett School

RC4.

5. In alto a dx: “CurVoxels”,

Bartlett School RC4.

Dettaglio del processo fabbricativo,

tramite deposito di materiale

plastico da parte del braccio

robotico.

I materiali digitali sono un concetto pionieristico per

l’ingegneria meccanica coniato da Neil Gerschenfeld

al MIT. Un materiale digitale è un elemento

costitutivo con posizioni relative locali che di per sé

forniscono vincoli geometrici relativi all’aspetto di

montaggio. Non sono richiesti piani o strumenti particolari

poiché le parti definiscono geometricamente

il loro assemblaggio complessivo (Cheung 2012).

Altra proprietà di tali materiali è appunto quella di

possedere un’elevata versatilità sia dal punto di vista

della generazione computazionale, essendo scalabile

e adattabili a composizioni differenti, che dal punto

di vista dell’assemblaggio fisico, data la loro reversibilità

e relativa facilità di montaggio.

Tale definizione relativa ai materiali digitali diventa

anche un interessante opportunità per quanto concerne

i metodi computazionali, come la correlazione tra

l’organizzazione delle parti fisiche e quella inerente

ai dati digitali ad esse correlate. Come riportato nel

paragrafo precedente, la parte calcolata digitalmente

risulterà anche come la parte assemblata fisicamente.

Tale principio risulta ben evidente all’interno di

questa ricerca, e nei paragrafi successivi sarà esposta

per esteso la sua applicazione in relazione al modello

presentato.

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!