31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

02. FONDAMENTI

TEORICI

MORFOGENESI E ALGORITMI GENERATIVI

“[…] all classical processes, whether optical, gravitational or

mechanical, could be modelled using a single least principle:

the tendency of material processes to minimize the difference

between kinetic and potential energy. In terms of economy of

means, this unification of all classical physics under a single

principle was indeed a highly elegant solution.”

M. De Landa, Material Elegance

1. Pagina a fianco: Supercomputing

(GPGPU), Daniel

Bolojan. Simulazioni e

esplorazioni sperimentali

di comportamenti stigmergici

di agenti digitali (realizzato

con Java+JCuda).

La simulazione computazionale dei processi evolutivi

è già una tecnica consolidata per lo studio delle dinamiche

biologiche. Si può rilasciare in un ambiente

digitale una popolazione di piante o animali virtuali

e tenere traccia del modo in cui queste creature cambiano

mentre si accoppiano e passano i loro materiali

genetici virtuali alla loro prole. La vera “sfida” sta nel

definire la relazione tra i geni ed i tratti corporei virtuali

che essi generano, tutto il resto - traccia di chi si

accoppia con chi, assegnando valori di fitness a ogni

nuova forma, determinando come un gene si diffonde

attraverso una popolazione su più generazioni - è un

compito eseguito automaticamente da alcuni software

noti collettivamente come “algoritmi genetici”.

Lo studio delle proprietà formali e funzionali di questo

tipo di software è ormai diventato un campo a sé,

completamente separato dalle applicazioni in campo

biologico che tali simulazioni potrebbero avere; la loro

comprensione è finalizzata all’elaborazione di strategie

di risposta del sistema in relazione alle sue parti costituenti

ed alle condizioni ambientali esterne, che si concretizzano

in un elevato livello di reciproca informazione

tra le logiche formali, materiche e fabbricative.

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!