31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

05. RICERCA TETTONICA

PROCESSI DIFFUSIVI

1. Nella pagina a fianco:

vista prospettica ravvicinata

di una parte dell’assemblaggio.

Ben visibile il rapporto tra

le dimensioni complessive

dell’assemblaggio e la

scala umana.

Osservando i risultati ottenuti nel capitolo precedente

è emerso come, tramite una serie di soglie di controllo

applicate a varie aspetti processuali, sia possibile

governare la crescita da un duplice punto di vista di

ordine interno e di direzione accrescitiva.

Tuttavia, come si è analizzato nei capitoli precedenti,

la natura non lineare del sistema non permette un legame

diretto tra gli input esterni forniti ed il risultato

ottenuto, essendo legato a variabili di tipo probabilistico

e comportamenti emergenti interni al sistema.

Bisogna specificare che il sistema processuale esposto

nel capitolo precedente emerge come risultato di

una lunga serie di sperimentazioni e tentativi, all’interno

di un processo computazionale non lineare e

caratterizzato da una serie di cicli di feedback informativi.

Per garantire una più semplice comprensione

si è proceduto ad esporre in modo lineare la sequenza

dei processi fondanti del sistema in esame, ma è

importante tenere in considerazione come esso sia il

risultato di una serie di risultati positivi, fallimenti,

passi indietro e cambiamenti apportati al sistema nel

corso del tempo.

Si procede quindi a riportare una serie di ricerche

formali atte a generare modelli maggiormente adatti

all’applicazione architettonica tramite il sistema

studiato, analizzando nel dettaglio i differenti step di

crescita del processo generativo al fine di valutare

l’emergenza di risultati finali differenti e variabili.

Seguendo questa logica bottom up, nella quale sono

le relazioni interne del sistema a fornire variabilità

e forma all’agglomerato, si evidenzieranno le potenzialità

e le criticità dei risultati ottenuti, in modo

da seguire la successione logico-compositiva che ha

portato alla generazione di una forma definitiva.

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!