31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.PROCESSO DIGITALE

1. La condizione di partenza vede il nodo

selezionato immerso in un campo vettoriale

2. Due direzioni principali: quella determinata

dalla connessione coi vicini (viola) e quella data

dal vettore più vicino nel campo (blu)

3. Partendo dalle due direzioni individuate al punto precedente, si procede,

tramite interpolazione lineare, a definire il vettore guida del nodo

4. Avanzando nel processo iterativo, si limitano gli agganci di nuove particelle

libere nella direzione definita dall’angolo attorno al vettore principale

Più nel dettaglio, il sistema si relaziona con il suddetto

campo vettoriale tramite una definita sequenza

processuale:

- inizialmente si procede ad informare la diffusione

dotando di un angolo di visione le

particelle che compongono l’agglomerato, riducendo

quindi la possibilità di aggancio dei

walkers tramite un angolo limite di incidenza

con il nodo considerato;

- tale angolo di visione viene mediato tramite

un’interpolazione tra due direzioni principali:

una è data dal punto del campo vettoriale più

vicino, l’altra è dedotta dalla direzione delle

connessioni con i nodi circostanti;

- la direzione risultante viene ottenuta tramite

l’utilizzo di specifici parametri, che governano

il moltiplicatore per l’interpolazione tra le due

direzioni ottenute;

- in funzione della direzione finale così ottenuta

sarà valutata la crescita successiva, interpolando

la posizione delle particelle libere al

momento dell’aggancio con quella definita dal

nodo ricevente.

2. Sopra: schematizzazione del processo

di definizione della direzione di aggancio

delle successive particelle libere.

Questa ulteriore limitazione permette al

progettista di guidare la diffusione tramite

la lettura di un campo vettoriale da

parte dell’agglomerato crescente.

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!