31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

01. INTRODUZIONE

BIOLOGIA E ARCHITETTURA

“The perfection and variety of natural forms is the result of the

relentless experimentation of evolution. By means of profligate

prototyping and ruthless rejection of flawed experiments, nature

has evolved a rich biodiversity of interdependent species of

plants and animals that are in metabolic balance with their

environment.”

J. Frazer – “An Evolutionary Architecture”

1. A lato: Micrografia elettronica

a scansione raffigurante la

rete sinusoidale in un fegato di

topo. Evidente l’organizzazione

strutturale e diffusiva che

ne regola la struttura di base.

La natura come fonte d’ispirazione per l’arte non è

un concetto nuovo: da svariati anni ed in ogni ambito

creativo si ricerca un motore generativo, un’idea, un

concetto all’interno di ciò che ci circonda. In modo

superficiale si tende spesso a ricercare una similitudine

formale che motivi determinate scelte, pratica

assai diffusa in ambito ingegneristico/architettonico,

fermandosi quindi alla superficie di ciò che la

natura ha da offrire. Si è riscontrato come molti dei

processi regolatori posti alla base di fenomeni biologici,

se adeguatamente interpretati e implementati,

portano ad un miglioramento di performance all’interno

di processi progettuali sotto vari e differenti

aspetti legati al campo architettonico-ingegneristico.

Già dagli anni ’70, tramite gli scritti di Frei Otto,

si iniziava ad evidenziare come il legame tra architettura

e biologia fosse in realtà sempre stato presente

e ben visibile agli occhi di tutti, non limitandosi

solamente al legame estetico di tale binomio,

ma bensì sotto il profilo concettuale-filosofico.

“Costruzione significa ciò che è stato composto, formato.

Tutti gli oggetti materiali sono costruzioni

costruite da parti ed elementi più piccoli. […] A rigore

tutti gli oggetti materiali sono costruzioni della

natura: sono i processi a causare le costruzioni, cioè

il combinarsi insieme delle cose; e sono di nuovo i

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!