31.10.2023 Views

Dendritic Laminar Assemblies

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

Thesis project by Filippo Magnani - advisor: Alessio Erioli - Thesis project done @ Università di Bologna - 2018

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.DIFFUSION-LIMITED AGGREGATION

meglio dire, input-output; questo li rende di facile utilizzo

tramite sistemi di analisi scientifica tradizionali.

I sistemi non-lineari, che a differenza dei precedenti

possiedono output non proporzionali agli input

considerati, tendono ad essere definiti principalmente

tra le molteplici relazioni che intercorrono

tra i propri elementi costitutivi. In questa trattazione

rivestono un ruolo importante in quanto principio

fondamentale alla base della computazione

algoritmica, nella quale gli elementi del sistema

vengono dotati di un semplice set di regole e comportamenti

e lasciati liberi di interagire tra loro ed

evolvere pattern emergenti col progredire del tempo.

Alla base del processo su cui si basa questa ricerca, la

Diffusion Limited Aggregation (abbreviata DLA), troviamo

il moto browniano che viene generalmente definito

come un sistema stocastico/probabilistico, ovvero

legato a parametri di indeterminatezza. Tuttavia, conoscendo

le condizioni iniziali che regolano tale moto,

esso può essere ricondotto ad avere le caratteristiche di

un sistema non-lineare, rimanendo pur sempre caratterizzato

da un elevato grado di indeterminatezza legato

alla componente randomica delle dinamiche in esame.

2. Sopra: immagine della morfogenesi

di un fiore, con chiaro riferimento a

forme di fillotassi.

Da semplici osservazioni botaniche

che mirano ad individuare il numero di

foglie presenti su ciascun nodo e l’orientamento

di queste rispetto alle foglie

del nodo superiore, oggi la fillotassi

si è potuta avvalere di studi incrociati

di matematici e botanici, i quali hanno

rivelato un sistema assai semplice

(ma incredibilmente efficace) adottato

dalle piante per generare non solo

strutture semplici ma anche morfologie

complesse.

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!