09.02.2024 Views

Autobus febbraio 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consumi ridotti con<br />

EcoLife.<br />

Le partenze frequenti e le soste brevi caratterizzano il trasporto urbano e incrementano i costi di gestione. Gli<br />

autobus urbani e interurbani equipaggiati con la seconda generazione del cambio automatico ZF-EcoLife consentono<br />

di risparmiare ulteriormente carburante rispetto alla prima generazione, senza ricorrere a motori elettrici aggiuntivi,<br />

grazie anche alla predisposizione di serie della funzione Start-Stop. Ulteriori fattori di risparmio sono il programma<br />

di marcia autoadattivo TopoDyn Life, l’ampia rapportatura totale del cambio a sei marce, il retarder primario<br />

integrato e il doppio sistema di raffreddamento. EcoLife è quindi vantaggioso per l’economia del servizio, l’ambiente<br />

e il comfort di marcia. ZF-EcoLife, una scelta di qualità senza scendere a compromessi. zf.com/bus<br />

LA MAXI GARA ELETTRICA DI ROMA<br />

Colpo ‘Capitale’<br />

IVECO BUS FORNIRÀ 411 ELETTRICI AD ATAC<br />

Periscopio<br />

Dopo un<br />

2023 a gonfie<br />

vele, che ha<br />

visto Iveco<br />

Bus dominare<br />

il mercato<br />

italiano con un<br />

market share<br />

del 44 per<br />

cento, il <strong>2024</strong><br />

ha tutte le<br />

carte in regola<br />

per confermare<br />

la posizione<br />

di leader: il<br />

costruttore,<br />

infatti, non<br />

ha vinto solo<br />

l’importante<br />

gara di Roma,<br />

ma anche<br />

corposi bandi<br />

a Milano,<br />

Torino e<br />

Napoli, le<br />

cui consegne<br />

proseguiranno<br />

anche nel<br />

2025 e 2026.<br />

Colpo grosso nella Capitale. Iveco Bus<br />

si è infatti aggiudicato il maxi bando<br />

per la fornitura 411 autobus elettrici a<br />

batteria ad Atac Spa. Si tratta, di fatto, della<br />

più grande commessa di e-bus in Italia, ad<br />

oggi. Il contratto ha un valore di oltre 300<br />

milioni di euro e rientra nel piano strategico<br />

messo a punto da Atac per offrire una<br />

mobilità sempre più sostenibile, efficiente e<br />

accessibile. L’appalto comprende non solo<br />

i nuovi autobus elettrici, di 12 o 18 metri di<br />

lunghezza (tutti modello E-Way), ma anche<br />

un piano di manutenzione completo della<br />

durata di dieci anni. La manutenzione sarà<br />

eseguita da Romana Diesel, concessionario<br />

Iveco per il Lazio, nonchè storico punto di<br />

riferimento per il mondo Iveco nel Centro<br />

Italia. Le prime consegne sono previste<br />

per la fine del <strong>2024</strong> e tutti gli altri autobus<br />

saranno consegnati entro la metà del 2026.<br />

Per Iveco Bus si tratta di una nuova, ennesima<br />

conferma: il costruttore è market<br />

leader in Italia con uno share del 44,1 per<br />

cento nel 2023, anno che ha visto il brand<br />

immatricolare un totale di 1.782 veicoli<br />

sopra le otto tonnellate. Certo, di questi la<br />

stragrande maggioranza (1.557 unità) ha<br />

portato la firma del Crossway - il Classe<br />

II più venduto in Europa - ma anche gli<br />

urbani sono cresciuti sensibilmente, passando<br />

da 76 a 198 unità, di cui 22 mosse a<br />

batteria. Insomma, dopo aver fatto breccia<br />

(eufemismo) con il Crossway, Iveco Bus<br />

vuole ritagliarsi importanti fette di mercato<br />

Il contratto non prevede<br />

solamente la fornitura<br />

ma anche un servizio di<br />

manutenzione di durata<br />

decennale<br />

cavalcando l’elettrico E-Way.<br />

E a proposito di elettrico, come scritto in modo<br />

approfondito a pagina 5 nella rubrica ‘Tecno’<br />

c’è un gigante della chimica mondiale per<br />

la seconda vita delle batterie: Iveco Group<br />

ha scelto Basf come suo primo partner per il<br />

riciclaggio delle batterie agli ioni di litio dei<br />

veicoli elettrici. L’intesa prevede la raccolta,<br />

l’imballaggio, il trasporto e il riciclaggio delle<br />

batterie in vari Paesi del Vecchio Continente.<br />

A seguire, Basf trasformerà le batterie in<br />

massa nera, da cui potranno essere estratte e<br />

recuperate le materie prime essenziali (nichel,<br />

cobalto e litio) che saranno poi (ri)utilizzate<br />

per la produzione di nuove batterie.<br />

Nei mesi scorsi la divisione powertrain di<br />

Iveco Group, Fpt Industrial, aveva stretto un<br />

accordo con la startup Reefilla per il lancio<br />

di un progetto pilota per dare una seconda<br />

vita alle batterie dei veicoli commerciali<br />

elettrici, in particolare al modello eBS37<br />

installato nell’Iveco eDaily.<br />

STELLE IBRIDE PER IL TPL PERIFERICO<br />

PAD. 6 - STAND C39-C45<br />

Quaranta nuovi autobus Daimler Buses<br />

(Mercedes-Benz), mild hybrid per il trasporto<br />

pubblico di Roma. Autoservizi Troiani,<br />

nuovo gestore dell’area Est della rete periferica<br />

della Capitale, presenta i mezzi (tutti<br />

Citaro mild hybrid e a pianale interamente<br />

ribassato). La messa in servizio di questi<br />

autobus fa seguito alla firma del contratto<br />

tra Roma Capitale e la società, conseguente<br />

alla definizione della procedura di gara ad<br />

evidenza pubblica. Era soltanto mercoledì<br />

27 dicembre 2023, infatti, quando il Dipartimento<br />

Mobilità Sostenibile e Trasporti capitolino<br />

ha firmato il verbale di avvio dell’esecuzione<br />

del contratto in via d’urgenza, con<br />

ciò assegnando il 15 per cento del trasporto<br />

pubblico locale di Roma ad Autoservizi Troiani.<br />

Complessivamente le nuove gestioni<br />

serviranno i cittadini di Roma che vivono sia<br />

in prossimità del Grande raccordo anulare<br />

che nei quartieri ad esso esterni e svilupperanno<br />

circa 15 milioni di km/vettura all’anno,<br />

che saranno eserciti su 50 linee servite da<br />

230 autobus complessivi.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!