12.01.2013 Views

Novembre 2009 - Affari di Gola

Novembre 2009 - Affari di Gola

Novembre 2009 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRODOTTI<br />

<strong>di</strong> Anna Facci<br />

Il fascino esotico<br />

della frutta<br />

Non solo cocco, mango, papaia e avocado. Vegetali sempre più “strani” ani”<br />

arrivano nei negozi e nei supermercati. I grossisti bergamaschi:<br />

«Richiesti soprattutto dalle comunità etniche, solleticano anche<br />

i palati più curiosi e danno vita ad alcune contaminazioni in cucina». cina» ».<br />

Alcuni come lime e ginger stanno guadagnando spazio<br />

Qualcuno è più familiare, qualcun altro è talmente<br />

strano che senza le adeguate “istruzioni” non<br />

si riuscirebbe a capire cosa farne. Sono i prodot-<br />

Italia), che solo pochi operatori, operatori i più gran<strong>di</strong> o chi ha dedeciso <strong>di</strong> specializzarsi nel settore, trattano con quantità e<br />

assortimenti signifi cativi tutto l’anno. «Da circa <strong>di</strong>eci anni<br />

ti della globalizzazione: frutti, bacche, verdure, a questa parte - rileva Angelo Amaglio, socio dell’omo-<br />

tuberi e ra<strong>di</strong>ci che negli ultimi anni, complici le migrazionimo gruppo produttore, importatore e <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong><br />

ni e l’accelerazione degli scambi su scala mon<strong>di</strong>ale, è faci- ortofrutta tra i primi in Italia, che produce <strong>di</strong>rettamente<br />

le trovare tra i banchi del supermercato, dal fruttivendo- ananas e mango e commercializza gli altri frutti esotici<br />

lo e nei negozi etnici. I più noti e consumati sono cocco, con i marchi Sheba e Selita – abbiamo cominciato ad am-<br />

mango, papaia e avocado (fuori gara banane e ananas che pliare la gamma dell’esotico, per rispondere soprattutto<br />

hanno ormai conquistato il loro posto nella borsa della alle richieste dei citta<strong>di</strong>ni extracomunitari che vogliono<br />

spesa e, per contro, quasi del tutto perso l’aura dell’esoti- continuare mangiare i prodotti dei luoghi d’origine e a<br />

co). Ma ci sono anche i “barbuti” rambutan, la scenografi - preparare i piatti della propria tra<strong>di</strong>zione». È così che le<br />

ca pithaya, i profumati lime, il nodoso ginger, l’enigmatica referenze si sono moltiplicate e, in certi casi, hanno gua-<br />

yuca e tanti altri ancora: un nuovo mondo <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> dagnato spazi anche fuori dai gruppi etnici. Come sta av-<br />

sapori che non può mancare <strong>di</strong> incuriosire<br />

venendo per il lime «che nei cocktail ha<br />

chi nel cibo cibo cerca cerca anche anche novità novità e e cultura cultura.<br />

ormai soppiantato soppiantato il il limone», limone», evidenzi evidenzia<br />

La crescita dell’interesse per le varietà che<br />

Ottavio Amaglio, o per il ginger ginger/ r/<br />

vengono da lontano è confermata da una<br />

zenzero apprezzato in cucina<br />

e<br />

visita al mercato ortofrutticolo citta<strong>di</strong>no, citta<strong>di</strong>no, ri-<br />

negli infusi. «Anche supermer<br />

rcordando<br />

comunque che si sta parlan-<br />

cati e fruttivendoli si <strong>di</strong>mostra<br />

ado<br />

<strong>di</strong> una nicchia <strong>di</strong> prodotti (stimata<br />

no più attenti alle novità novittà<br />

attorno al 4% dei volumi complessivi<br />

– continua -. Sì, in<br />

n<br />

<strong>di</strong> frutta e verdu-<br />

effetti possia- possiaa<br />

ra venduti in<br />

mo <strong>di</strong>re ch che he

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!