12.01.2013 Views

Novembre 2009 - Affari di Gola

Novembre 2009 - Affari di Gola

Novembre 2009 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

italiano”. Un’organizzazione, l’Onaf,<br />

nata nel 1989 a Cuneo (la sede uffi -<br />

ciale si è poi spostata nel castello <strong>di</strong><br />

Grinzane Cavour, a pochi chilometri<br />

da Alba) che ormai ha superato<br />

il traguardo dei 12mila soci, con 40<br />

delegazioni sparse in tutta Italia.<br />

“Quest’anno abbiamo festeggiato il<br />

ventennale della nostra nascita – ricorda<br />

il presidente – con un matrimonio<br />

speciale: l’abbinamento tra<br />

tartufo bianco d’Alba e mozzarella<br />

<strong>di</strong> bufala Dop che ha avuto riscontri<br />

su tutti i me<strong>di</strong>a, anche all’estero.<br />

Devo <strong>di</strong>re che la crescita dell’Onaf<br />

in questi anni è stata costante: sempre<br />

più appassionati, soprattutto<br />

giovani, si accostano ai nostri corsi<br />

<strong>di</strong> primo e secondo livello per<br />

<strong>di</strong>ventare assaggiatori. La cultura<br />

casearia è ormai patrimonio comune<br />

non solo delle nostre tavole, ma<br />

chi ama il formaggio vuole anche<br />

conoscere cultura, storia e tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> ogni singola tipologia, senza<br />

contare gli abbinamenti sempre più<br />

fantasiosi con i vini più o meno conosciuti”.<br />

Tra le delegazioni più vivaci<br />

ci sono quelle lombarde (“con<br />

Milano che ha ritrovato l’antico<br />

smalto”) e a sorpresa anche alcune<br />

del sud. “C’è grande entusiasmo –<br />

conferma Adami – una voglia che fa<br />

messo a centinaia <strong>di</strong> appassionati<br />

<strong>di</strong> conoscere meglio tutti<br />

gli aspetti legati a quel mondo<br />

affascinante che gira attorno al<br />

formaggio. Ora sarebbe bello<br />

che qualche giovane si facesse<br />

avanti per affi ancare i veterani<br />

del <strong>di</strong>rettivo e per assicurare<br />

un futuro a un’associazione<br />

che in questi anni è sempre stata<br />

considerata un punto fermo<br />

per il territorio”.<br />

Dal prossimo mese l’Onaf orobica<br />

potrebbe anche avvalersi<br />

<strong>di</strong> un nuovo spazio per appuntamenti<br />

legati al mondo del cacio:<br />

è infatti attivo il Cheese-bar<br />

che il componente del suo <strong>di</strong>rettivo<br />

Giulio Signorelli, al secolo<br />

Ol Formager, ha aperto a<br />

fi anco del suo rinnovatissimo<br />

negozio <strong>di</strong> piazza Oberdan.<br />

ben sperare anche per il ricambio<br />

della nostra associazione”. A livello<br />

politico, entro fi ne <strong>2009</strong>, è in arrivo<br />

una grande novità: “Stiamo perfezionando<br />

– spiega il presidente – un<br />

accordo tra Onaf e Unioncamere<br />

che ci permetterà <strong>di</strong> stringere vincoli<br />

molto stretti con le Camere <strong>di</strong><br />

commercio dove è presente una<br />

nostra delegazione. Questo porterà<br />

indubbi vantaggi per entrambi, tra<br />

cui anche quello dell’ubicazione<br />

delle nostre se<strong>di</strong>, che dovrebbero<br />

essere ospitate all’interno delle Camere.<br />

Nel vostro caso so che l’ente<br />

<strong>di</strong> largo Belotti ha sempre visto con<br />

favore la promozione dei formaggi<br />

locali e per una <strong>di</strong>vulgazione più<br />

puntuale e precisa, avere un partner<br />

come l’Onaf potrà <strong>di</strong>ventare un<br />

vantaggio”. La crisi però non sembra<br />

abbandonare il lattiero-caseario:<br />

“Con il prezzo del latte ancora troppo<br />

basso - spiega il presidente Onaf<br />

- tutta la fi liera ne risente e ha bisogno<br />

<strong>di</strong> aiuti concreti dal governo:<br />

qualcosa è stato fatto, ricor<strong>di</strong>amoci<br />

che il mondo dei formaggi è ancora<br />

una delle realtà nazionali che tutti<br />

ci invi<strong>di</strong>ano: perderne qualche pezzo<br />

per strada sarebbe un <strong>di</strong>sastro”.<br />

Sempre parco nei giu<strong>di</strong>zi, invitiamo<br />

Adami a darci qualche personalissimo<br />

consiglio della spesa. “Volete<br />

conoscere il formaggio che più adoro?<br />

Beh, io ho un debole per il Murazzano,<br />

formaggio <strong>di</strong> Langa molto<br />

sottovalutato, ma che sa regalare<br />

gran<strong>di</strong> emozioni. Poi naturalmente<br />

non posso prescindere dal Re Parmigiano,<br />

mentre in Lombar<strong>di</strong>a, oltre<br />

al Bagoss, ho seguito i progressi<br />

che i piccoli produttori <strong>di</strong> capra, sia<br />

bergamaschi che varesini, hanno<br />

fatto in questi ultimi anni, unendo<br />

rigore, qualità e un grande sforzo <strong>di</strong><br />

fantasia”. Proprio il fronte caprino è<br />

quello che per i consumi ha ancora<br />

gran<strong>di</strong> margini <strong>di</strong> miglioramento,<br />

“basta vedere - ricorda Adami - gli<br />

strepitosi risultati raggiunti dalla<br />

Robiola <strong>di</strong> Roccaverano, nella Langa<br />

astigiana, capace <strong>di</strong> battere anche i<br />

francesi in molti concorsi uffi ciali,<br />

scrollandosi <strong>di</strong> dosso quell’inferiority<br />

complex nelle lavorazioni<br />

lattiche e presamiche che i nostri<br />

produttori hanno sempre avuto<br />

verso i cugini d’Oltralpe”. Tra le mission<br />

dell’Onaf che verrà è prevista<br />

anche la valorizzazione <strong>di</strong> tante professionalità<br />

che gravitano attorno al<br />

mondo del formaggio che oggi non<br />

hanno ancora ottenuto la giusta<br />

consacrazione. “Penso ad esempio<br />

agli stagionatori - puntualizza Adami<br />

-: in Francia gli affi neur sono fi -<br />

gure <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo prestigio, ascoltati<br />

quasi come oracoli nelle loro<br />

lezioni. Da noi invece chi si occupa<br />

<strong>di</strong> formaggio, chi lo cura durante<br />

tutte le sue fasi per farlo rendere al<br />

meglio sulle nostre tavole, è ancora<br />

colpevolmente sottovalutato”.<br />

razzano, formaggio <strong>di</strong> Langa molto colpevolmente sottovalutato”.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2009</strong><br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!