30.01.2013 Views

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aeffe, perdita netta di 11,7 mln nei primi nove mesi<br />

Massimo Ferretti<br />

Anche Aeffe Spa risente <strong>del</strong>la crisi e chiude i primi<br />

nove mesi <strong>del</strong>l’anno con ricavi a 175,7 milioni di euro,<br />

<strong>in</strong> calo <strong>del</strong> 25,8%, rispetto ai 236,8 milioni <strong>del</strong> 2008.<br />

L’ebitda è negativo per 5,9 milioni, <strong>in</strong> confronto ai<br />

36,3 milioni <strong>del</strong>lo stesso periodo <strong>del</strong>l’anno precedente,<br />

mentre la perdita netta è <strong>del</strong> 6,7% a 11,7 milioni, <strong>in</strong><br />

rapporto all’utile netto di 12,7 milioni dei primi nove<br />

mesi 2008. L’Italia si conferma il pr<strong>in</strong>cipale mercato<br />

Zucchi <strong>in</strong> rosso per 27,9 milioni<br />

<strong>Il</strong> gruppo italiano Zucchi, produttore e distributore<br />

di biancheria per la casa, ha chiuso i primi<br />

nove mesi <strong>del</strong> 2009 con una perdita netta di 27,9<br />

milioni di euro, contro i 19,7 milioni di utile conseguito<br />

da gennaio a settembre 2008. <strong>Il</strong> fatturato<br />

è sceso a 152 milioni, <strong>in</strong> calo <strong>del</strong>l’11% rispetto ai<br />

171 milioni <strong>del</strong>lo stesso periodo <strong>del</strong>l’anno precedente,<br />

nonostante i marchi Zucchi e Bassetti non<br />

abbiano risentito di una forte flessione sul mercato<br />

italiano (-2,8%). In difficoltà, <strong>in</strong>vece, sono risultati<br />

i mercati francese, <strong>in</strong>glese e spagnolo, dove le<br />

etichette Descamps e Jalla hanno registrato una<br />

caduta significativa <strong>del</strong>le vendite nette, - 23,7%.<br />

17 10 dicembre 2009<br />

Trimestrali<br />

<strong>del</strong>la società di San Giovanni <strong>in</strong> Marignano (Rm) con<br />

oltre 72 milioni di fatturato, seguita dall’Europa con<br />

quasi 39 milioni. I ricavi <strong>del</strong>la divisione prêt-à-porter<br />

scendono a 143,7 milioni di euro, <strong>in</strong> calo <strong>del</strong> 24,5%,<br />

mentre la divisione calzature e pelletteria subisce un<br />

decremento ancora maggiore, pari al 41% per un valore<br />

di 32 milioni. “I risultati <strong>del</strong> terzo trimestre – ha<br />

commentato Massimo Ferretti, presidente <strong>del</strong>l’azienda<br />

quotata al segmento Star di Borsa italiana - rispecchiano<br />

il difficile momento per i beni di lusso, la cui<br />

contrazione ha penalizzato <strong>in</strong> particolar modo i nostri<br />

marchi m<strong>in</strong>ori, mentre ci conforta il fatto che i “core<br />

brand” stiano registrando, seppur con segno negativo,<br />

performance migliori rispetto al settore di riferimento.<br />

Abbiamo affrontato l’attuale congiuntura – ha proseguito<br />

Ferretti - con azioni sia di contenimento dei<br />

costi sia di razionalizzazione. Riteniamo pertanto di<br />

poter affrontare nuovi progetti di sviluppo con una<br />

struttura più snella ed efficiente”. Aeffe, che produce<br />

griffe come Alberta Ferretti, Mosch<strong>in</strong>o, Poll<strong>in</strong>i e Jean<br />

Paul Gaultier, ha da poco sottoscritto un accordo di<br />

licenza con la francese Cacharel, per la produzione e<br />

distribuzione <strong>del</strong>le collezioni di prêt-à-porter femm<strong>in</strong>ili<br />

a partire dalla stagione A/I 2010-11.<br />

Harmont&Bla<strong>in</strong>e, ebitda<br />

a +43,5% nei nove mesi<br />

Chiudono <strong>in</strong> positivo i nove mesi di<br />

Harmont&Bla<strong>in</strong>e, che cresce <strong>del</strong> 43,5% nell’ebitda<br />

(11,3 milioni di euro sui 7,5 milioni <strong>del</strong><br />

2008) e <strong>del</strong> 46,6% nell’ebit, a 10,43 milioni d<br />

euro. Registra il segno più anche il fatturato, <strong>in</strong><br />

aumento <strong>del</strong> 4,3%, a 36 milioni di euro sui 34,5<br />

milioni <strong>del</strong> corrispondente periodo <strong>del</strong> 2008.<br />

<strong>Il</strong> bilancio positivo è dovuto pr<strong>in</strong>cipalmente ad<br />

un piano di riduzione dei costi ed alla crescita<br />

dei ricavi derivanti dalle royalties, che hanno<br />

registrato un +46% ( 0,763 milioni di euro sugli<br />

0,520 milioni dei primi 9 mesi 2008). In seguito<br />

all’apertura di Istanbul, il prossimo passo <strong>del</strong>la<br />

società di Caivano sarà l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a, previsto<br />

per la primavera <strong>del</strong> 2010 tramite il partner<br />

Fairton Hong Kong Limited. I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!