30.01.2013 Views

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale V<strong>in</strong>i<br />

2009, il v<strong>in</strong>o si difende dalla crisi<br />

I bilanci 2008 mostrano i primi segni di cedimento, che saranno più evidenti nel 2009. Gli stock sono stati<br />

smaltiti. Le prospettive dipendono anche dalle strategie aziendali, ma all’estero va peggio che <strong>in</strong> Italia.<br />

I bilanci 2008 <strong>del</strong>le aziende v<strong>in</strong>icole riflettono quelli<br />

<strong>del</strong>le altre eccellenze italiane (moda, design, meccanica<br />

di precisione). Chiuso un 2007 per certi versi straord<strong>in</strong>ario,<br />

l’anno 2008 è stato caratterizzato da una prima<br />

parte di crescita residua con redditività discendente e<br />

poi, da settembre, da una crisi tangibile. I distributori<br />

hanno bloccato immediatamente gli ord<strong>in</strong>i, la ristorazione<br />

ha badato a contenere le perdite smaltendo<br />

le giacenze <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a e con questo clima si è aperto<br />

il 2009 che, rispetto al 2008, registra un andamento<br />

decisamente peggiore. A ciò si aggiunge un dato strettamente<br />

settoriale: l’aumento dei controlli stradali ha<br />

ulteriormente penalizzato i consumi e contribuito ad<br />

aggravare la situazione dei produttori. Le frasi ripetute<br />

più volte dal m<strong>in</strong>istro Zaia (“Con due bicchieri di v<strong>in</strong>o<br />

non si è ubriachi”) hanno riassunto le brutte sensazioni<br />

di un <strong>in</strong>tero comparto che non si consola ascoltando<br />

le notizie provenienti dall’estero, come quelle sullo<br />

champagne alle prese con la peggior crisi <strong>del</strong>la propria<br />

storia. I fatturati scendono e la ripresa potrebbe essere<br />

più lontana <strong>del</strong> previsto, con le dovute eccezioni.<br />

I MAESTRI DELLA REDDITIVITA’<br />

Ornellaia si conferma <strong>in</strong> testa alla classifica <strong>del</strong>la redditività<br />

aziendale misurata <strong>in</strong> Ebitda con il 46,4% di<br />

un fatturato pari a 17,4 milioni di euro. <strong>Il</strong> gruppo di<br />

Bolgheri (Livorno) precede <strong>in</strong> graduatoria Ferrari, Ca<br />

<strong>del</strong> Bosco, Masi e Guido Berlucchi, un pacchetto ben<br />

assortito, con due grandi produttori di rossi e tre di bollic<strong>in</strong>e,<br />

dalla redditività relamente eccellente. Ma a sorprendere<br />

è l’andamento <strong>del</strong>l’azienda toscana nell’anno<br />

<strong>in</strong> corso, con previsioni di chiusura tra il 15% e il 16%<br />

sopra il 2008. “Credo <strong>in</strong> effetti che si tratti di una rarità<br />

assoluta” dichiara l’amm<strong>in</strong>istratore <strong>del</strong>egato Giovanni<br />

Geddes da Filicaja. “Tra l’altro, questa crescita è stata<br />

raggiunta <strong>in</strong> modo assolutamente omogeneo <strong>in</strong> tutti<br />

i pr<strong>in</strong>cipali mercati di Ornellaia. Fanno eccezione la<br />

Russia, dove abbiamo dovuto cambiare distributore,<br />

e il Giappone. Abbiamo <strong>in</strong>vece rafforzato le posizioni<br />

nei mercati storici, Stati Uniti compresi. Oggi la domanda<br />

si conferma nettamente superiore alla capacità<br />

produttiva”. Previsioni 2010? “Per noi ancora buone”<br />

conclude Geddes “mentre per il mercato <strong>in</strong> generale<br />

80 10 dicembre 2009<br />

Barricaia Tenuta <strong>del</strong>l’Ornellaia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!