30.01.2013 Views

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale V<strong>in</strong>i<br />

Dall’alto a s<strong>in</strong>istra: Emilio Pedron, Matteo Lunelli, Paolo Ziliani e Giovanni Geddesda Filicaja<br />

rizzato da un packag<strong>in</strong>g d’effetto, e Palazzo Lana (dedicato<br />

al luogo dove Guido Berlucchi e Franco Ziliani<br />

concepirono l’idea <strong>del</strong> primo Franciacorta), collezione<br />

di millesimati d’alta gamma pensati per un pubblico<br />

di appassionati <strong>del</strong>le bollic<strong>in</strong>e. “Uno dei fattori chiave<br />

<strong>del</strong>la nostra redditività” sottol<strong>in</strong>ea il vicepresidente e<br />

responsabile produzione, Arturo Ziliani, “è senza dubbio<br />

l’ottimo rapporto qualità/prezzo”.<br />

CHI NON SI FERMA DAVANTI ALLA CRISI<br />

<strong>Il</strong> primato di crescita nel 2008 spetta a un’azienda<br />

<strong>del</strong>l’Oltrepò Pavese. Si tratta di La Versa, che ha chiuso<br />

con 22,6 milioni di euro e un balzo <strong>del</strong> 23,8% sul<br />

2007. “<strong>Il</strong> fattore determ<strong>in</strong>ante di questa crescita” sostiene<br />

il portavoce Matteo Colombo “è stata l’apertura<br />

ai mercati esteri, a <strong>in</strong>iziare da quello statunitense e<br />

quello <strong>in</strong>glese”. La crisi ora si fa sentire anche <strong>in</strong> questa<br />

realtà: alcuni settori tengono nonostante tutto, <strong>in</strong> altri<br />

La Versa ha potenziato i propri sforzi per reggere<br />

all’urto. La strategia prevede un ulteriore <strong>in</strong>vestimento<br />

nel prodotto simbolo, lo spumante. “Stiamo diversifi-<br />

cando i mercati e potenziando gli <strong>in</strong>vestimenti all’estero.<br />

Vogliamo valorizzare i nostri prodotti di punta, dal<br />

Testarossa brut metodo classico al Testarossa Rosè, segnalato<br />

nella guida “V<strong>in</strong>i d’Italia 2010” di Luca Maroni<br />

come “miglior rosè spumante d’Italia”, a tutta la l<strong>in</strong>ea<br />

dei P<strong>in</strong>ot che sono il nostre fiore all’occhiello. Senza<br />

dimenticare i v<strong>in</strong>i tipici <strong>del</strong>l’Oltrepò pavese”, conclude<br />

Colombo.<br />

I BIG DEL SETTORE<br />

<strong>Il</strong> più grande produttore italiano 2008 è la forlivese<br />

Caviro, specializzata <strong>in</strong> prodotti di largo consumo (tra<br />

gli altri il Tavernello), che chiude l’anno con oltre 281<br />

milioni di euro di fatturato. Al secondo posto si piazza il<br />

Gruppo Italiano V<strong>in</strong>i che tuttavia reclama per voce <strong>del</strong><br />

suo amm<strong>in</strong>istratore <strong>del</strong>egato, Emilio Pedron, la posizione<br />

di vertice. “Caviro non segue soltanto il v<strong>in</strong>o, settore<br />

nel quale confermiamo <strong>in</strong>vece la nostra leadership. L’anno<br />

scorso si è chiuso <strong>in</strong> leggero calo, ma una diffusione<br />

capillare <strong>in</strong> tutte le pr<strong>in</strong>cipali piazze ci ha permesso di<br />

mantenere le posizioni suddividendo il rischio tra Italia<br />

82 10 dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!