30.01.2013 Views

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

Il nuovo Eldorado del Made in Italy - Italpyme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trimestrali<br />

In perdita i primi sei mesi 2009 di Richemont, che<br />

ha subito un calo nell’ebitda <strong>del</strong> 12,4%, a 23 milioni<br />

di euro rispetto ai 26,4 <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong><br />

2008. In discesa anche il fatturato, che ha registrato<br />

2,3 miliardi di euro, -15% rispetto al corrispondente<br />

periodo <strong>del</strong>l’anno precedente. <strong>Il</strong> Gruppo<br />

svizzero, che controlla diversi brand <strong>del</strong> lusso come<br />

Cartier, Monblanc e Van Cleef & Arpels, ha dovuto<br />

ridurre i segmenti merceologici da 5 a 4, <strong>in</strong> seguito<br />

ai risultati negativi <strong>del</strong>la semestrale. Infatti, <strong>in</strong> base<br />

agli International F<strong>in</strong>ance Report<strong>in</strong>g Standards, i<br />

marchi Alfred Dunhill, Lancel e altre realtà <strong>del</strong>la<br />

Burberry soffre, ma il fatturato<br />

registra un +6%<br />

Richemont calano fatturato ed ebitda nel semestre<br />

Cattive performance per i primi sei mesi 2009<br />

di Burberry, che ha ottenuto un ebitda <strong>in</strong> calo<br />

<strong>del</strong>l’11%, con 18,5 milioni di euro rispetto ai 20,8<br />

<strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> 2008. In perdita anche l’utile,<br />

a -23,3% con 57,3 milioni sui 74,8 <strong>del</strong>l’anno<br />

precedente. Cresce <strong>in</strong>vece il fatturato <strong>del</strong> brand<br />

<strong>in</strong>glese, con un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong> 6% a 572 milioni<br />

rispetto ai 539 da gennaio a giugno 2008. A<br />

guidare il buon andamento è stata l’Europa, che<br />

ha contribuito con il 37% <strong>del</strong>le vendite, ovvero<br />

per 194,8 milioni di euro, esclusa però la Spagna<br />

che ha subito un calo <strong>del</strong> 30%. L’America, che<br />

<strong>in</strong> questi sei mesi ha adottato il mo<strong>del</strong>lo Sap, ha<br />

aumentato i ricavi <strong>del</strong>l’8% e l’area Asia-Pacifico<br />

<strong>del</strong> 13%, tra<strong>in</strong>ata da Corea e Hong Kong.<br />

pelletteria e degli accessori che fanno capo al<br />

colosso svizzero, sono dovuti rientrare sotto la voce<br />

“altro”, dato che i bilanci sono troppo bassi aff<strong>in</strong>ché<br />

possano mantenere una propria sezione.<br />

In territorio positivo i risultati nell’area Asia-<br />

Pacifico, che ha registrato un +6%, con 771 milioni<br />

di euro.<br />

<strong>Il</strong> maggior contributo è stato dato dalla C<strong>in</strong>a, che<br />

durante i sei mesi ha <strong>in</strong>ciso per il 32% sul turnover<br />

<strong>del</strong> gruppo. Male l’America, con un -35% <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di vendite, ma anche l’Europa, che è caduta <strong>del</strong><br />

21%, e il Giappone, a -9%.<br />

Polo Ralph Lauren, utile a +10,5% nel<br />

secondo quarter<br />

Cresce Polo Ralph Lauren nel secondo trimestre<br />

<strong>del</strong>l’anno fiscale 2010, che si è chiuso lo scorso settembre.<br />

L’utile ha <strong>in</strong>fatti totalizzato 178 milioni di<br />

dollari rispetto ai 161 <strong>del</strong> corrispondente esercizio<br />

2009, con un +10,5%. “Siamo contenti <strong>del</strong> risultato<br />

raggiunto – ha affermato Roger Farah, presidente<br />

e coo <strong>del</strong>la company statunitense - e contiamo nei<br />

prossimi mesi di migliorare, <strong>in</strong>vestendo su nuove<br />

categorie di prodotto e sulla crescita dei mercati<br />

<strong>in</strong>ternazionali.” I ricavi <strong>del</strong> periodo sono pari a 1,4<br />

miliardi di dollari, 4% <strong>in</strong> meno rispetto all’anno precedente.<br />

L’ebit si è attestato a 246 milioni su 243,<br />

subendo un lieve calo, -1,2%. Nel corso <strong>del</strong> secondo<br />

quarter il Gruppo ha aperto 5 store a <strong>in</strong>segna diretta<br />

e ne ha chiusi 2. Ad oggi, il marchio fondato dallo<br />

stilista statunitense nel 1967, conta 87 monomarca<br />

Ralph Lauren, 62 a <strong>in</strong>segna Club Monaco, 168 store<br />

Polo ed 11 negozi Rugby, tutti a gestione diretta.<br />

20 10 dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!