02.11.2012 Aufrufe

Ausgabe Nr. 02/08 (0 bytes)

Ausgabe Nr. 02/08 (0 bytes)

Ausgabe Nr. 02/08 (0 bytes)

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

2/20<strong>08</strong> Aktuelles Attualità 5<br />

25ESIMO ANNIVERSARIO<br />

Anniversario per il Tempo d’asparagi<br />

TESTO: LAURA CAGOL FOTO: ALEX PUSKA<br />

Willy Sparer (Hotel Sparerhof) ha dato il via al vernissage di Albino Rossi. (3° d.s)<br />

25 anni fa si aprivano per la prima volta le<br />

settimane degli asparagi che hanno reso<br />

famoso il „Triangolo d’oro“ tra Terlano,<br />

Settequerce e Vilpiano. Quest’anno per<br />

la festa di inaugurazione del 3 aprile<br />

molte le iniziative davvero speciali.<br />

Ricorreva l’anno 1984, quando<br />

nell’Hotel „Huber Schwarz“ (ora<br />

non più attivo) venne inaugurato in<br />

modo uffi ciale il Tempo d’asparagi.<br />

La coltivazione dell‘asparago bianco<br />

nella zona di Terlano è presente da<br />

circa 100 anni, ma non essendo una<br />

coltivazione semplice, ha avuto in<br />

passato una recessione a favore della<br />

coltivazione dei frutteti.<br />

Poi negli anni novanta il rilancio della<br />

coltivazione, la creazione del marchio<br />

„Margarete“ e il Tempo degli asparagi<br />

a Terlano è diventato per molti<br />

un appuntamento fi sso tra aprile e<br />

maggio per gustare nei ristoranti locali<br />

prelibate variazioni accompagnate<br />

dal classico vino bianco.<br />

TRENO SPECIALE<br />

In occasione di quest’anniversario<br />

gli albergatori di Terlano hanno pensato<br />

ad una festa di inaugurazio-<br />

ne con un evento speciale. La festa<br />

ha avuto inizio nel cuore di Bolzano<br />

dove presso l’ Hotel „Laurin“ si sono<br />

incontrate le autorità che insieme<br />

sono partite con il treno delle 11.05<br />

diretto verso Merano con un vagone<br />

speciale dedicato agli asparagi. Verso<br />

le 11 e mezza le autorità hanno raggiunto<br />

Terlano dove sulla piazza dr.<br />

Weiser attendeva un pubblico curioso<br />

di conoscere la nuova regina degli<br />

asparagi.<br />

SILVIA LA NUOVA REGINA DEGLI<br />

ASPARAGI<br />

Sono trascorsi due anni<br />

dall’incoronazione di Gaby Puff<br />

Thurner e quest’anno lo scettro passerà<br />

a Silvia Pfanzelter che sarà la<br />

regina degli asparagi per i prossimi<br />

due anni. E’ la prima volta che viene<br />

scelta una regina che non appartiene<br />

al mondo della coltivazione del<br />

nobile ortaggio. Ma qual’ è la ragione<br />

di questa scelta ? Silvia, commessa<br />

diciannovenne, ha scelto quale argomento<br />

per la sua tesi di fi ne corso<br />

gli asparagi del Triangolo d’oro, tema<br />

che ha trattato in modo particolarmente<br />

approfondito.<br />

Con un brindisi, insieme a squisiti<br />

assaggi a base di asparagi, il Presidente<br />

locale dell’Unione Albergatori<br />

e pubblici esercenti (HGV) Helmut<br />

Huber ha ringraziato tutti coloro che<br />

in questi 25 anni hanno contribuito<br />

all’affermazione di questo prodotto<br />

che ha reso Terlano con le frazioni<br />

di Vilpiano e Settequerce famoso e<br />

conosciuto come “Triangolo d’oro”.<br />

Presenti anche i titolari dei pubblici<br />

esercizi che da diversi anni offrono<br />

menù a base di asparagi: Helmut<br />

Huber per l’Hotel „Weingarten“ a<br />

Terlano, Erich Tinkhauser del Ristorante<br />

„Waldinger“ a Vilpiano e<br />

Heinz Patauner del Ristorante „Patauner“<br />

di Settequerce.<br />

Fino a fi ne maggio sono complessivamente<br />

dieci i ristoranti della zona<br />

compresa tra Terlano, Vilpiano e<br />

Settequerce presso i quali si possono<br />

gustare gli asparagi DOC Margarethe.<br />

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA<br />

DEGLI ASPARAGI<br />

Il 26 aprile ci sarà una passeggiata<br />

con guida in lingua italiana mentre<br />

le altre date sono il 19 e il 25 aprile,<br />

così come il 1°, 2, 3 e il 10 maggio.<br />

Su richiesta per gruppi possono venire<br />

concordate anche ulteriori date.<br />

La passeggiata inizia alle ore 9.30<br />

con un saluto sulla piazza dott. Weiser<br />

con piccoli assaggi a base di asparagi.<br />

Si prosegue con una visita della<br />

Chiesa parrocchiale e quindi lungo<br />

i campi coltivati in direzione Vilpiano,<br />

dove verrà servito un pranzo con<br />

menù a base di asparagi. La comitiva<br />

rientra a Terlano in treno per recarsi<br />

alla Cantina dei vini che è sede della<br />

Cooperativa degli asparagi “Margarethe”.<br />

Una guida spiegherà brevemente<br />

le fasi della lavorazione e fi no<br />

alla vendita al dettaglio<br />

L’escursione termina intorno alle<br />

ore 16 e la quota di partecipazione è<br />

43,50 Euro.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!