16.11.2012 Aufrufe

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE<br />

Altrimenti sono nulli il permesso di esercizio e la<br />

copertura assicurativa del treno veicolo trainante-rimorchio.<br />

2.6. Posizione dei punti di agganciamento al<br />

rimorchio:<br />

� ! Per poter garantire un comportamento<br />

corretto del rimorchio in marcia e in frenata<br />

è necessario che, al veicolo trainante e<br />

al rimorchio, l'altezza di agganciamento sia<br />

la stessa.<br />

Secondo la DIN74058, la posizione del punto di agganciamento<br />

rispetto al rimorchio nel settore 430 deve<br />

essere di ± 35mm al di sopra della superficie orizzontale<br />

di appoggio delle ruote.<br />

Per controllare l'altezza di agganciamento, il veicolo<br />

trainante e il rimorchio devono trovarsi esattamente<br />

orizzontali e caricati fino al peso generale ammesso.<br />

Inoltre, la pressione dei pneumatici deve corrispondere<br />

a quella indicata dal fabbricante.<br />

2.7 Antifurto<br />

Allo scopo di dare la maggior durata possibile alla gioia<br />

che dà il nostro rimorchio, possiamo consegnare anche<br />

un dispositivo antifurto costituito da un lucchetto.<br />

Il lucchetto viene semplicemente introdotto nella<br />

fessura sotto l'indicatore e chiuso. In questo modo, si<br />

impedisce l'apertura dell'aggancio per sfera e quindi<br />

l'agganciamento o lo sganciamento non autorizzati del<br />

rimorchio.<br />

Il lucchetto può essere introdotto nella fessura solo se<br />

l'aggancio è chiuso.<br />

Questo ha luogo nel modo piú semplice agganciando il<br />

rimorchio al veicolo di traino oppure introducendo una<br />

sfera da 50 mm di diametro nell'aggancio per sfera di<br />

traino.<br />

Il lucchetto viene poi introdotto nella fessura dietro il<br />

bullone scorrevole e chiuso.<br />

Per poter riaprire l'aggancio per sfera bisognerà prima<br />

aprire il lucchetto e rimuoverlo dalla fessura. Poi aprire<br />

l'aggancio procedendo come al punto 2.1. In seguito si<br />

può riagganciare il rimorchio al veicolo trainante procedendo<br />

come al punto 2.2.<br />

3. SISTEMA INERZIALE<br />

KNOTT consegna molti sistemi inerziali con trasmissione<br />

della forza frenante a scelta meccanica o idraulica.<br />

Le particolarità del sistema inerziale con trasmissione<br />

idraulica sono indicate in istruzioni di uso a parte.<br />

3.1 Sono a disposizione varie versioni base:<br />

64<br />

a) i sistemi inerziali della serie di costruzione "KF"<br />

(versione in lamiera fino a 3000 kg) e "KFG" (versione<br />

in ghisa fino a 3500 kg) per il montaggio su timone a V<br />

o barre di traino.<br />

b) i sistemi inerziali della serie di costruzione "KR";<br />

(versione a tubo fino a 3500 kg)<br />

c) i sistemi inerziali della serie di costruzione "KRV"<br />

per il montaggio sul timone (come parte del telaio del<br />

veicolo)<br />

d) i sistemi inerziali KFZ previsti solo per l'impiego in<br />

rimorchi a ralla su forca di traino "KLZ"<br />

3.2 Tutti i nostri sistemi inerziali sono dotati di una leva<br />

di freno a mano con accumulatore di forza ("KH"), con<br />

accumulatore meccanico a molla.<br />

Per i sistemi inerziali delle serie KF 7,5-20, è a disposizione<br />

da qualche tempo una nuova versione del freno a<br />

mano con accumulatore di forza, l'opzione con supporto<br />

ammortizzante a gas, indicato con "GF".<br />

Per diversi tipi delle serie KF e KFG è a disposizione<br />

l'opzione leva di freno a mano con segmento dentato e<br />

accumulatore a molla, indicato con "HF".<br />

3.3 La differenza tra i sistemi con accumulatore di<br />

forza (KH e GF) e quelli con leva con segmento dentato<br />

è che nella dotazione "HF" (segmento dentato)<br />

l'accumulatore di forza a molla deve venire assolutamente<br />

pretensionato fino all'ultimo dente con la leva di<br />

freno a mano.<br />

3.4 Nelle versioni con leva di freno a mano "KH" o<br />

"GF" l'accumulatore a molla si trova già in tensione<br />

nella posizione di freno tolto. Se si porta la leva del<br />

freno a mano dalla posizione zero oltre al cosiddetto<br />

punto morto viene azionato automaticamente<br />

l'accumulatore di potenza già pretensionato. In questo<br />

sistema non occorre applicare molta forza per azionarlo.<br />

3.5 È importante segnalare che gli accumulatori a<br />

molla tanto nella versione "HF" quanto nella versione<br />

"KH" o "GF" hanno solo la funzione di impedire che<br />

quando il freno a mano è posto si tolga il freno sulla<br />

ruota per l'automatismo di marcia indietro. Questo<br />

potrebbe succedere quando il rimorchio si muovesse<br />

all'indietro e le ganasce di freno scattassero azionate<br />

dall'automatismo di marcia indietro. Le molle pretensionate<br />

impediscono questa azione sulle ganasce di freno,<br />

rimettendole in tensione attraverso il tirante del freno e<br />

i cavi dei freni.<br />

4 MONTAGGIO DELL'IMPIANTO FRENI<br />

I lavori di riparazione, di regolazione o di conversione<br />

devono essere eseguiti solo da officine specializzate<br />

secondo le "Istruzioni KNOTT di manutenzione e ripa-

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!