16.11.2012 Aufrufe

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

SERVICEHANDBUCH - Knott Brake Company

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

CON NORME DI ESERCIZIO<br />

razione".<br />

�<br />

ATTENZIONE !<br />

Il freno a mano della versione "KH" si trova<br />

in pretensione nella posizione di sfrenatura.<br />

Non rimuovere la vite di sicurezza M10<br />

rossa finché il sistema inerziale e il tirante<br />

del freno non sono stati montati sul rimorchio<br />

e tutto l'impianto freni è stato regolato.<br />

Riavvitare assolutamente la vite di sicurezza<br />

prima di smontare il sistema inerziale, in<br />

interventi di manutenzione o di riparazione<br />

o quando si smonta l'intero impianto freni !<br />

La non osservanza di questo accorgimento<br />

può provocare lesioni, dal momento che la<br />

leva del freno può venire bruscamente azionata<br />

dalla molla pretensionata.<br />

5. REGOLAZIONE DELL'IMPIANTO FRENANTE<br />

Gli interventi di manutenzione e di regolazione<br />

all'impianto freni possono venire eseguiti solo da officine<br />

specializzate seguendo le indicazioni delle "Istruzioni<br />

di manutenzione e riparazione KNOTT".<br />

6. MANUTENZIONE<br />

Affinché il rimorchio si mantenga sempre in buono<br />

stato, si devono far eseguire da personale specializzato<br />

i controlli e gli interventi di manutenzione agli intervalli<br />

previsti dal fabbricante,<br />

in particolare gli interventi all'asse e all'impianto freni.<br />

Se si usa poco il rimorchio, si devono far eseguire gli<br />

interventi di manutenzione comunque almeno una volta<br />

all'anno.<br />

! I componenti o le parti danneggiati<br />

dell'impianto freni o del telaio vanno sostituiti<br />

immediatamente con ricambi originali.<br />

�<br />

6.1 Aggancio per sfera di traino<br />

Per migliorare la scorrevolezza e la sicurezza<br />

si devono lubrificare almeno una volta ogni 6 mesi<br />

o comunque appena si noti che è diminuita la facilità<br />

di movimento di tutti i bulloni e le parti mobili<br />

dell'aggancio per sfera con olio di macchine o, in mancanza,<br />

con olio di motore.<br />

Lubrificare leggermente anche l’alloggiamento della<br />

sfera, con eccezione di tutti gli agganci di stabilizzazione.<br />

6.2 Sistema inerziale<br />

6.2.1 Lubrificare il sistema inerziale ogni 5000 km o<br />

perlomeno ogni anno ai due raccordi di lubrificazione.<br />

Inoltre, oliare leggermente tutte le parti mobili come<br />

bulloni e articolazioni della leva del freno a mano e<br />

della leva di guida.<br />

6.2.2 A freno a mano posto si può introdurre la barra di<br />

traino per piú di metà della sua lunghezza (ca. 45 mm)<br />

ripetere immediatamente la regolazione dell'impianto<br />

freni.<br />

6.2.3 Controllo della soglia di risposta; a rimorchio<br />

staccato porre il freno a mano e spingere il rimorchio<br />

lentamente all'indietro, finché la leva del freno a mano<br />

si trova nella posizione di fine posteriore.<br />

In seguito introdurre l'aggancio per sfera o la barra di<br />

traino nel sistema inerziale. Questa operazione rende<br />

necessario, a seconda del sistema inerziale in dotazione,<br />

l'impiego di una certa forza.<br />

La barra di traino deve tornare automaticamente<br />

alla posizione zero grazie al cuscino di gas<br />

nell'ammortizzatore idraulico. Se questo movimento<br />

dovesse durare piú di ca. 30 secondi, far controllare il<br />

sistema inerziale in un'officina specializzata.<br />

6.3 Viti della ruota<br />

Dopo i primi 50 km o 50 km dopo un cambio di ruota è<br />

necessario controllare che le viti della ruota siano ben<br />

fissate.<br />

Coppie di serraggio raccomandate:<br />

Vite della ruota dimensione della chiave coppia di serraggio<br />

M12x1.5 SW 19 (17) 80-90 Nm<br />

M14x1.5 SW 19 110-120 Nm<br />

Osservare inoltre le indicazioni del fabbricante dei<br />

cerchioni. Le viti della ruota vanno strette in ordine<br />

incrociato. Dopo un cambio di ruota si dovrebbe alla<br />

prima occasione verificare con una chiave a momento<br />

di rotazione che il momento di serraggio effettivo corrisponda<br />

al valore previsto.<br />

6.4 Freni sulla ruota<br />

Le pastiglie dei freni sulla ruota sono sempre parti soggette<br />

ad usura. Per questa ragione si deve controllare lo<br />

stato di usura delle pastiglie ogni 5000 km o comunque,<br />

al piú tardi, dopo un anno. Servirsi degli spioncini sul<br />

lato posteriore dei freni della ruota.<br />

Se quando si esegue il controllo dell'impianto di freni<br />

ad inerzia come al punto 6.2.2 si introducono piú di ca.<br />

45 mm si ha una prova sicura che le pastiglie dei freni<br />

sono fortemente usurate.<br />

In questo caso è compito di un'officina specializzata<br />

effettuare una nuova regolazione dei freni sulla ruota o<br />

sostituire le ganasce del freno.<br />

65

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!