06.12.2012 Aufrufe

zweitwohnungen in toblach

zweitwohnungen in toblach

zweitwohnungen in toblach

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

LA QUESTIONE DELLE SECONDE CASE A DOBBIACO<br />

Numeri e fatti<br />

Numero totale di seconde case:<br />

469 (30%) Fonte: ASTAT (Istituto prov<strong>in</strong>ciale di statistica)<br />

(delle quali 301 seconde case convenzionali e 147 unità abitative situate <strong>in</strong> località Carbon<strong>in</strong> <strong>in</strong> passato<br />

chiamate Ploner)<br />

Tendenza: crescente<br />

Prezzi:<br />

3.000-4.000 Euro/m 2 (per abitazioni convenzionate)<br />

6.000 e più Euro/m 2 (sul libero mercato)<br />

(a confronto: Sillian 1200-1400 Euro/m 2 , Monaco di Baviera 3.800 Euro/m 2 , Parigi 8.000 Euro/m 2 )<br />

Numero di agenzie immobiliari: 2<br />

Numero totale di case: 2098 (delle quali 137 sono dei masi)<br />

Case popolari: 100<br />

Case convenzionate: 304<br />

Case <strong>in</strong> edilizia abitativa agevolata: 212<br />

Introduzione:<br />

Negli ultimi mesi la<br />

questione delle seconde<br />

case è tornata<br />

nuovamente alla ribalta.<br />

I media locali<br />

vi hanno dedicato<br />

ampio spazio, facendone<br />

uno dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

temi di discussione,<br />

soprattutto <strong>in</strong><br />

seguito alla campagna<br />

di sensibilizzazione<br />

congiuntamente<br />

lanciata dal s<strong>in</strong>dacato<br />

ASGB, dagli Schützen<br />

e dall’organizzazione<br />

“ H e i m a t p f l e g e -<br />

verband Südtirol”.<br />

Quest’ultima (e forse<br />

non è un caso) ha<br />

deciso di organizzare<br />

la propria assemblea<br />

annuale proprio a<br />

Dobbiaco, dove già da<br />

tempo la sezione locale si era occupata di dare<br />

spazio alla tematica delle seconde case e di porre<br />

l’attenzione sui suoi risvolti economici e sociali.<br />

Quello delle seconde case non è di certo un fenomeno<br />

nuovo per Dobbiaco. Le prime abitazioni a<br />

non essere abitate dalla popolazione locale risalgono<br />

<strong>in</strong>fatti agli anni ’70 e ’80. Questo sviluppo,<br />

<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e visto positivamente e valutato <strong>in</strong> un<br />

ottica di progresso, si è trasformato negli anni<br />

<strong>in</strong> un problema sempre più serio per il paese. Di<br />

anno <strong>in</strong> anno il numero delle seconde è andato<br />

aumentando e di pari passo così sono aumentati<br />

anche i prezzi di terreno ed affitto, raggiungendo<br />

soprattutto negli ultimi tempi livelli pressochè<br />

<strong>in</strong>sostenibili. Infatti, alla stregua dei comuni<br />

limitrofi così anche Dobbiaco nel frattempo è<br />

diventato un <strong>in</strong>teressante terreno per attività<br />

speculative a caccia di lauti guadagni. Le conseguenze<br />

di questa evoluzione sono oggi sotto gli<br />

occhi di tutti: negli ultimi anni sono andati moltiplicandosi<br />

gli abitati costituiti da appartamenti<br />

piccoli o piccolissimi, le cui tapparelle rimangono<br />

abbassate per la maggior parte dell’anno. Queste<br />

nuove strutture, oltre ad “abbellire” l’immag<strong>in</strong>e<br />

TEMA DI APERTURA 9

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!