28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’ epidemiologia <strong>della</strong> sa l u t e me n ta l e <strong>in</strong> To s c a n a<br />

Figura 1.1<br />

Prevalenza trattata degli utenti totali che afferiscono ai Servizi di <strong>salute</strong> <strong>mentale</strong> <strong>della</strong> Toscana<br />

Tassi grezzi per 1.000 abitanti - Popolazione <strong>toscana</strong> 2010<br />

Nelle tabelle 1.5 e 1.6 vengono riportati, sia per i m<strong>in</strong>orenni sia per i maggiorenni, i<br />

tassi grezzi per 1.000 residenti <strong>della</strong> prevalenza e <strong>in</strong>cidenza trattata. Le tabelle riportano i<br />

tassi per ciascun Dipartimento di <strong>salute</strong> <strong>mentale</strong>, dist<strong>in</strong>ti per genere. Sia per i m<strong>in</strong>orenni<br />

sia per i maggiorenni si riscontra una spiccata variabilità tra i vari Dipartimenti di <strong>salute</strong><br />

<strong>mentale</strong>. Se si esclude l’AUSL 3 di Pistoia, <strong>in</strong>teressata da un problema tecnico nella<br />

trasmissione dei dati, si nota che i tassi di prevalenza nell’<strong>in</strong>fanzia e adolescenza passano<br />

dal 20,5 per 1.000 abitanti residenti al 68,3, con una media regionale del 41,0 per 1.000<br />

abitanti residenti. Negli adulti, il tasso va dal 12,0 per 1.000 al 25,2, con una media<br />

regionale di 16,7 per 1.000 abitanti residenti.<br />

Questa variabilità si riscontra anche se si considera l’<strong>in</strong>cidenza trattata. I tassi, <strong>in</strong><br />

questo caso, vanno da 6,2 a 23,9, con una media regionale di 15,6 per 1.000 residenti<br />

nell’<strong>in</strong>fanzia e adolescenza e da 3,7 a 12,3, con una media regionale di 6,3 per 1.000<br />

residenti. Le differenze riscontrate tra i vari Dipartimenti di <strong>salute</strong> <strong>mentale</strong> sono troppo<br />

marcate per potersi spiegare con una normale varianza nella prevalenza e <strong>in</strong>cidenza<br />

dei disturbi a livello territoriale. Nell’<strong>in</strong>terpretazione del dato sarà anche utile tenere<br />

presente le variabili demografiche che <strong>in</strong>cidono sull’utilizzo dei Servizi territoriali, come<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!