28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Il di s t r e s s ps i c o l o g i c o d e i gi o v a n i t o s c a n i: i ri s u ltat i dello st u d i o EDIT 2011<br />

5.2 I risultati dello studio EDIT 2011<br />

L’edizione 2011 ha co<strong>in</strong>volto 4.724 studenti suddivisi <strong>in</strong> modo uniforme all’<strong>in</strong>terno<br />

dei diversi <strong>in</strong>dirizzi scolastici 8 . Nel corso del capitolo, oltre a presentare i dati <strong>della</strong><br />

recente edizione, effettueremo il confronto con la rilevazione effettuata nel 2008.<br />

Partiamo subito col dire che il 17,5% dei ragazzi co<strong>in</strong>volti ha ottenuto un punteggio<br />

uguale o superiore a 19 caratterizzandosi, così, come giovani aventi un elevato livello<br />

di distress psicologico (tabella 5.1). La differenza di genere mette <strong>in</strong> evidenza, anche<br />

<strong>in</strong> questo caso, un maggior <strong>in</strong>teressamento del genere femm<strong>in</strong>ile con valori due volte<br />

superiori ai coetanei di genere maschile (24,8% vs. 10,4%).<br />

Il confronto con il triennio precedente, rilevando un aumento nello stato di malessere<br />

(da 16,0% a 17,5%) <strong>in</strong> entrambi i generi, non risulta confortante ma appare <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con<br />

quanto riportato <strong>in</strong> letteratura circa l’aumento del malessere psicologico <strong>in</strong> età giovanile.<br />

I giovani, <strong>in</strong>fatti, sempre di più vengono sottoposti ad un modello di costruzione del sé<br />

(specialmente da parte del “grande educatore” – mass media) basato sull’<strong>in</strong>dividualismo,<br />

concreto, pragmatico e aderente al quotidiano. Inoltre, se da un lato hanno acquisito<br />

una notevole autonomia e <strong>in</strong>dipendenza, dall’altra la società chiede loro di rimanere<br />

“eternamente giovani”, non trovando uno spazio adeguato <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>serirli 9 . La dicotomia<br />

nella quale vivono non può che accrescere il loro disagio, costruendo identità fragili<br />

basate su valori che assumono caratteristiche soggettive e personalistiche.<br />

Tabella 5.1<br />

Livello di distress per genere – Studio EDIT, confronto 2008-2011<br />

Distress<br />

psicologico<br />

2008 (N=5.097) 2011 (N=4.724)<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale<br />

Elevato 8,8 21,9 16,0 10,4 24,8 17,5<br />

Lieve/moderato 91,2 78,1 84,0 89,6 75,2 82,5<br />

Totale 100 100 100 100 100 100<br />

La distribuzione per AUSL di residenza mostra alcune differenze significative (figura<br />

5.1). I territori dove si trovano le percentuali più alte risultano essere quelli di Prato<br />

(22,3%) e Pistoia (21%), con percentuali superiori rispetto alla media regionale.<br />

Pur non raggiungendo valori così alti nel suo <strong>in</strong>sieme, la Toscana mostra comunque<br />

un’importante variabilità territoriale non spiegabile attraverso i dati <strong>in</strong> nostro possesso.<br />

L’unico elemento che ci sentiamo di sottol<strong>in</strong>eare è la co-presenza, nell’AUSL 4 di Prato,<br />

8<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni consultare il sito: http://www.ars.<strong>toscana</strong>.it<br />

9<br />

Formella Z., (2011) Il disagio relazionale nella scuola: dal vuoto esistenziale alla ricerca di senso.<br />

Tratto da Il Bullismo e d<strong>in</strong>torni. Le relazioni disagiate nella scuola (a cura di) Formella Z., e Ricci<br />

A., Milano, Franco Angeli, pp. 183-196.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!