28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il suicidio: epidemiologia e p r e v e n z i o n e<br />

4.5 La prevenzione<br />

Parlare di prevenzione rispetto a un tema le cui cause sono state def<strong>in</strong>ite multifattoriali<br />

risulta molto complesso. Per questo, l’obiettivo che ci siamo posti non riguarda l’esposizione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio <strong>in</strong>dividuati, bensì la descrizione delle recenti Evidence-Based<br />

Practices <strong>in</strong> suicidologia, ricercando il loro eventuale <strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> studi attivati sia a<br />

livello nazionale che <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Le strategie di prevenzione, <strong>in</strong>tervento e programmazione, come sappiamo, devono<br />

poter contare su una solida base di conoscenza, <strong>in</strong> grado di dimostrare quali siano i fattori<br />

di rischio potenzialmente modificabili al f<strong>in</strong>e di raggiungere l’obiettivo prefissato. Alcuni<br />

paesi, pur sviluppando specifici programmi di prevenzione, raramente ne hanno valutato<br />

la loro efficacia. A questo proposito alcuni ricercatori 20 , attraverso una revisione sistematica<br />

<strong>della</strong> letteratura scientifica, si sono posti l’obiettivo di esam<strong>in</strong>are l’evidenza di efficacia degli<br />

specifici <strong>in</strong>terventi di prevenzione del suicidio, <strong>in</strong> modo da del<strong>in</strong>eare le raccomandazioni<br />

per i futuri programmi di prevenzione e per la ricerca. Le aree di <strong>in</strong>teresse su cui si sono<br />

focalizzati trattano sia <strong>in</strong>terventi di popolazione generale sia azioni rivolte su popolazioni<br />

selezionate (come, ad esempio, i medici) oppure sul s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo avente caratteristiche<br />

particolari. Queste riguardano: l’educazione e la consapevolezza; lo screen<strong>in</strong>g per il rischio<br />

<strong>in</strong>dividuale; il trattamento dei disturbi psichiatrici; la restrizione dell’accesso a strumenti<br />

letali; la modalità di diffusione del tema suicidario da parte dei media.<br />

Le conclusioni a cui sono giunti gli autori, attraverso il lavoro meta-analitico,<br />

identificano nella formazione dei medici al riconoscimento di s<strong>in</strong>tomi depressivi e nella<br />

riduzione dell’accessibilità a strumenti considerati letali due <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> grado di ridurre<br />

significativamente i tassi di suicidio. Partendo dal primo fattore, sappiamo che l’<strong>in</strong>cremento<br />

nel numero di diagnosi e di trattamento di pazienti affetti da depressione accompagna la<br />

riduzione dei suicidi. La depressione, ed altri disturbi psichiatrici, <strong>in</strong> molti casi possono<br />

essere sotto-diagnosticati e sotto-trattati nei sett<strong>in</strong>g di medic<strong>in</strong>a generale (MMG) e, se<br />

a questo si aggiunge che i medici di medic<strong>in</strong>a generale sono generalmente i più vic<strong>in</strong>i<br />

e gli unici contatti che i pazienti hanno, risulta facilmente comprensibile come la loro<br />

formazione rappresenti un fattore determ<strong>in</strong>ante nel processo di prevenzione. A conferma<br />

di questo, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i recenti hanno messo <strong>in</strong> evidenza che oltre l’83% di coloro che muoiono<br />

per suicidio sono entrati <strong>in</strong> contatto con un MMG nel corso dell’ultimo anno e oltre il<br />

66% nel corso dell’ultimo mese 21 , 22 .<br />

20<br />

Mann J.J., Apter A., Bertolote J., et al. (2005), Suicide Prevention Strategies. A Systematic Review,<br />

JAMA, Vol 294, No. 16, 2064-74.<br />

21<br />

Andersen U.A., Andersen M., Rosholm J.U., et al. (2000), Contacts to the health care system prior<br />

to suicide: A comprehensive analysis us<strong>in</strong>g register for general and psychiatric hospital admission,<br />

conctacts to general practitioners and practis<strong>in</strong>g specialists and drug prescriptions, Acta Psychiatrica<br />

Scand<strong>in</strong>avica, 102, 126-134.<br />

22<br />

Luoma J.B., Mart<strong>in</strong> C.E., & Pearson J.L. (2002), Contact with mental health and primary care providers<br />

before suicide: A review of the evidence, American Journal of Psychiatry, 159, 909-916.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!