28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ epidemiologia <strong>della</strong> sa l u t e me n ta l e <strong>in</strong> To s c a n a<br />

4.2.2 I dati nazionali<br />

Passando ad osservare i dati italiani di mortalità per suicidio, pubblicati dall’Istituto<br />

nazionale di statistica per il biennio 2006-2007 4 , si nota una certa stabilità rispetto agli<br />

anni precedenti con 3.701 decessi nel 2006 (di cui il 76,8% maschi) e 3.757 nel 2007<br />

(di cui il 77% maschi).<br />

La distribuzione geografica dei suicidi ha messo <strong>in</strong> evidenza come <strong>in</strong> alcune regioni del<br />

Nord questo fenomeno risulti particolarmente frequente, mettendo <strong>in</strong> evidenza l’esistenza<br />

di un marcato gradiente Centro-Nord rispetto al Centro-Sud. Infatti, osservando i dati<br />

<strong>della</strong> tabella 4.1, la regione con il più alto tasso di mortalità risulta essere la Valle D’Aosta<br />

(14,4*100.000 ab.), seguita dalla Sardegna (9*100.000 ab.), dall’Umbria (8,5*100.000<br />

ab.) e dall’Emilia-Romagna (8,2*100.000 ab.). Al contrario, le frequenze più basse<br />

sono state rilevate <strong>in</strong> Campania (4*100.000 ab.), Puglia (4,3*100.000 ab.) e Lazio<br />

(4,5*100.000 ab.).<br />

Tabella 4.1<br />

Tassi grezzi di suicidio per 100.000 residenti, dist<strong>in</strong>ti per genere e regione - Italia, anni 2006-<br />

2007 - Fonte: Istat<br />

Regione Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale<br />

Abruzzo 10,4 3,8 7,0<br />

Basilicata 10,5 4,1 7,3<br />

Calabria 8,1 1,7 4,8<br />

Campania 6,3 1,8 4,0<br />

Emilia-Romagna 12,9 3,8 8,2<br />

Friuli 11,0 3,3 7,0<br />

Lazio 7,2 2,0 4,5<br />

Liguria 7,4 2,4 4,8<br />

Lombardia 9,0 3,2 6,0<br />

Marche 12,4 2,7 7,4<br />

Molise 7,0 3,0 5,0<br />

Piemonte 13,1 3,5 8,2<br />

Puglia 6,8 1,9 4,3<br />

Sardegna 15,7 2,4 9,0<br />

Sicilia 9,1 2,2 5,5<br />

Toscana 11,0 2,8 6,8<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 12,8 3,4 8,0<br />

Umbria 14,1 3,3 8,5<br />

Valle D’Aosta 22,7 6,3 14,4<br />

Veneto 10,2 3,3 6,7<br />

TOTALE 9,9 2,8 6,3<br />

4<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni consultare il sito: http://www.thcc.or.th/ICD-10TM/kv01.htm).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!