28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’ epidemiologia <strong>della</strong> sa l u t e me n ta l e <strong>in</strong> To s c a n a<br />

Allo stesso modo, sapendo che i disturbi dell’umore, <strong>in</strong> particolare la depressione<br />

maggiore e il disturbo bipolare, risultano associati con il 60% dei suicidi, 8 , 9 abbiamo<br />

preso <strong>in</strong> esame l’utilizzo di farmaci psicoattivi avvalendoci dello stesso schema di analisi<br />

adottato per l’analisi del ricovero ospedaliero. In questo caso abbiamo seguito la coorte<br />

dei suicidati 2006-2008 all’<strong>in</strong>terno del flusso delle prescrizioni farmaceutiche (SPF) nei<br />

due anni che precedono la morte utilizzando, come term<strong>in</strong>e di confronto, la prevalenza<br />

registrata nella popolazione over14enne residente <strong>in</strong> Toscana.<br />

I grandi gruppi di farmaci psicoattivi esam<strong>in</strong>ati sono: gli antidepressivi e gli<br />

antipsicotici.<br />

Come gruppo di confronto abbiamo utilizzato la categoria degli antistam<strong>in</strong>ici il cui<br />

utilizzo risulta abbastanza diffuso nella popolazione e che si presuppone stabile e slegato<br />

dall’evento oggetto d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Partendo dai farmaci antidepressivi, negli ultimi anni, a seguito dell’immissione<br />

sul mercato <strong>della</strong> nuova classe di farmaci antidepressivi, gli <strong>in</strong>ibitori selettivi <strong>della</strong><br />

ricaptazione <strong>della</strong> seroton<strong>in</strong>a (SSRI), sono stati svolti numerosi studi 10 , 11 allo scopo di<br />

<strong>in</strong>dagare l’esistenza di una possibile correlazione fra l’<strong>in</strong>izio del trattamento e l’aumento<br />

del rischio suicidario. I risultati non hanno portato ad una chiara <strong>in</strong>dividuazione <strong>della</strong><br />

relazione fra SSRI e suicidio, tuttavia sottol<strong>in</strong>eano la necessità di prescrivere questi<br />

farmaci soprattutto nel trattamento <strong>della</strong> depressione unipolare di grado medioalto<br />

e di programmare frequenti visite di follow-up soprattutto nel primo periodo di<br />

trattamento.<br />

La nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e non può entrare così nel dettaglio, tuttavia abbiamo osservato<br />

un netto aumento nell’utilizzo dei farmaci antidepressivi all’avvic<strong>in</strong>arsi dell’evento<br />

suicidario, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevalenza (da 120 a 229 persone ne ha fatto uso, suggerendo<br />

che molti pazienti si trovavano nelle fasi <strong>in</strong>iziali del trattamento) che di Def<strong>in</strong>ed Daily<br />

Dose (DDD). Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, non solo raddoppia nei 3 mesi precedenti alla<br />

morte ma risulta 5 volte superiore rispetto a quella rilevata nella popolazione generale<br />

che assume lo stesso tipo di farmaco lasciando <strong>in</strong>travedere una relazione <strong>in</strong>versamente<br />

proporzionale fra peggioramento dello stato s<strong>in</strong>tomatologico e aumento del dosaggio<br />

prescritto (figura 4.9).<br />

8<br />

Isornetsä E, Henriksson M, Marttunen M, et al. Mental disorders <strong>in</strong> young and middle aged men who<br />

commit suicide. BMJ, 1995; 310:1366-1367.<br />

9<br />

Bertolote JM, Fleischmann A, De Leo D, et al. Suicide and mental disorders: do we know enough?<br />

Br J Psychiatry, 2003;183:382-383.<br />

10<br />

Gunnell D, Saperia J, Ashby D. (2005), Selective seroton<strong>in</strong> reuptake <strong>in</strong>hibitors (SSRIs) and suicide<br />

<strong>in</strong> adults: meta-analysis of drug company data from placebo controlled, randomised controlled trials<br />

submitted to the MHRA’s safety review, BMJ; 330: 385.<br />

11<br />

Fergusson D., Doucette S., Glass K.C., et al (2005), Association between suicide attempts and selective<br />

seroton<strong>in</strong> reuptake <strong>in</strong>hibitors: systematic review of randomised controlled trials, BMJ; BMJ;<br />

330:396.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!