28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il suicidio: epidemiologia e p r e v e n z i o n e<br />

rischi di suicidio allo scopo di stimolare una maggior sensibilità nel capire e aiutare le persone<br />

colpite da un disagio psichico.<br />

3° livello - Piano di sostegno (<strong>in</strong> Europa sono stati istituiti 25.900 piani d’emergenza per<br />

migliorare la compliance al trattamento) che prevede l’apertura di consultori o l’attivazione di<br />

<strong>in</strong>iziative di auto-mutuo-aiuto alle quali le persone <strong>in</strong> difficoltà e/o i loro familiari possono<br />

rivolgersi.<br />

4° livello - Piano <strong>in</strong>formativo rivolto alla popolazione generale (<strong>in</strong> Europa sono stati<br />

distribuiti 9.050 poster, 94.600 brochure, 650 video e sono stati pubblicati circa 200 articoli<br />

<strong>in</strong>formativi) co<strong>in</strong>volgendo personalità si gnificative e conosciute dall’op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>in</strong><br />

modo da stimolare la riflessione su questo tema.<br />

Il progetto, nella sua realizzazione, <strong>in</strong>teressa non solo gli addetti ai lavori (psichiatri, medici<br />

o altre figure sanitarie), ma si sviluppa <strong>in</strong> rete co<strong>in</strong>volgendo livelli diversi. L’efficacia di questo<br />

metodo è stata ampiamente dimostrata nella rassegna di Hogan et al. 34 dalla quale si ev<strong>in</strong>ce<br />

la maggior efficacia (anche superiore alle terapie tradizionali) di procedure che agiscono su<br />

piani eterogenei <strong>in</strong>cludendo diversi riceventi.<br />

Il progetto di prevenzione <strong>della</strong> Regione Toscana: Montagna <strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />

Anche <strong>in</strong> Toscana, pur assistendo a una dim<strong>in</strong>uzione complessiva dei tassi di suicidio,<br />

si riscontrano alcune criticità <strong>in</strong> alcune aree montane particolarmente disagiate e isolate,<br />

dove la media del tasso dei suicidi supera quella regionale.<br />

Il progetto “Montagna <strong>in</strong> <strong>salute</strong>”, <strong>in</strong>fatti, nasce dalla constatazione che queste zone<br />

troppo spesso si trovano a convivere con problematiche legate all’alcol, all’isolamento, a<br />

violenze, ma anche a situazioni di suicido e tentato suicidio, fenomeno che negli ultimi<br />

anni co<strong>in</strong>volge sempre più anche la popolazione più giovane.<br />

Il progetto è un programma di <strong>in</strong>tervento e prevenzione del disagio sociale <strong>in</strong> tre<br />

Società <strong>della</strong> <strong>salute</strong> montane <strong>della</strong> Toscana che ha preso ufficialmente <strong>in</strong>izio nel luglio<br />

2009 a seguito <strong>della</strong> firma tra UNCEM 35 Toscana, Regione Toscana e Società <strong>della</strong><br />

<strong>salute</strong>, ma nel concreto vede l’<strong>in</strong>izio delle attività organizzative, propedeutiche alla fase<br />

operativa, s<strong>in</strong> dal 2008.<br />

Il protocollo “Montagna <strong>in</strong> <strong>salute</strong>”, coord<strong>in</strong>ato dalla UNCEM Toscana, co<strong>in</strong>volge,<br />

oltre all’Assessorato alle politiche sociali <strong>della</strong> Regione Toscana, le Società <strong>della</strong> <strong>salute</strong><br />

montane del Casent<strong>in</strong>o, dell’Amiata Grossetana e delle Coll<strong>in</strong>e Metallifere.<br />

Nello specifico, si tratta di un percorso speri<strong>mentale</strong> che ha avuto come obiettivo<br />

quello di valutare lo stato di <strong>salute</strong> <strong>della</strong> popolazione montana nelle tre aree prese come<br />

34<br />

Hogan B.E., L<strong>in</strong>den W., Najarian B. (2002), Social support <strong>in</strong>terventions – Do they work? Cl<strong>in</strong>ical<br />

Psychology Review 22, 3, 381-440.<br />

35<br />

Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!