28.08.2015 Views

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

l'epidemiologia della salute mentale in toscana - Agenzia Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Il di s t r e s s ps i c o l o g i c o d e i gi o v a n i t o s c a n i: i ri s u ltat i dello st u d i o EDIT 2011<br />

risulta funzionale allo sviluppo <strong>della</strong> propria <strong>in</strong>dividualità e i ragazzi, sempre di più,<br />

spostano il proprio <strong>in</strong>teresse verso il gruppo dei pari.<br />

Infatti, ancor più <strong>della</strong> famiglia, un pessimo rapporto con gli amici <strong>in</strong>terviene nel<br />

far sì che i ragazzi percepiscano se stessi come <strong>in</strong> uno stato di malessere, raggiungendo<br />

valori superiori al 60% tra coloro che dichiarano di vivere rapporti poco buoni o pessimi<br />

rispetto all’11,4% che, al contrario, li def<strong>in</strong>iscono molto buoni (tabella 5.3).<br />

Tabella 5.2<br />

Distribuzione del grado di distress elevato rispetto alla loro def<strong>in</strong>izione dei rapporti con la<br />

famiglia - Studio EDIT, confronto 2008-2011<br />

Rapporti con<br />

la famiglia<br />

2008 (N=5.097) 2011 (N=4.615)<br />

Distress Elevato Distress Elevato<br />

Molto buoni 9,9 9,7<br />

Abbastanza buoni 16,5 18,6<br />

Così così 30,3 29,4<br />

Poco buoni 43,7 55,2<br />

Pessimi 56,8 52,8<br />

Totale 15,9 17,2<br />

Tabella 5.3<br />

Distribuzione del grado di distress elevato rispetto alla loro def<strong>in</strong>izione dei rapporti con il<br />

gruppo dei pari - Studio EDIT, confronto 2008-2011<br />

Rapporti con 2008 (N=5.081) 2011 (N=4.652)<br />

i coetanei<br />

Distress elevato Distress elevato<br />

Molto buoni 11,2 11,4<br />

Abbastanza buoni 16,6 19,2<br />

Così così 38,0 39,7<br />

Poco buoni 50,0 61,5<br />

Pessimi 69,6 61,6<br />

Totale 16,0 17,5<br />

Rispetto al triennio precedente si osserva, <strong>in</strong> entrambe le variabili, un <strong>in</strong>cremento nella<br />

categoria dei rapporti def<strong>in</strong>iti “poco buoni” e un lieve decremento <strong>in</strong> quelli “pessimi”.<br />

Volendo azzardare un’ipotesi, potremmo desumere un abbassamento nella soglia di<br />

tolleranza dei giovani che sempre più risultano vulnerabili alle difficoltà relazionali.<br />

Alla misurazione del livello di distress, la scala K-6 aggiunge la valutazione degli stati<br />

emotivi percepiti nel corso degli ultimi trenta giorni. Queste domande, pur lasciando<br />

<strong>in</strong>alterato il punteggio relativo al livello di distress, offrono <strong>in</strong>formazioni importanti<br />

riguardo al vissuto di questi ragazzi, del<strong>in</strong>eandone un quadro più dettagliato.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!