23.05.2013 Views

scarica il pdf - Mese Sport

scarica il pdf - Mese Sport

scarica il pdf - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 claudiocoli<br />

basket<br />

Otto anni dopo la sconfitta rimediata in semifinale<br />

con Treviso (‘ammazzata’ dai 7 punti finali di Bulleri)<br />

La Mps torna sul<br />

luogo del ...delitto<br />

Quando sente odore di Spagna, la<br />

Mens Sana si scalda e carica. Un po’ come<br />

i tori col rosso durante le corride, tanto per<br />

rimanere in tema. Il dato è: tre Final Four<br />

in terra ispanica, (Barcellona 2003, Madrid<br />

2008, Barcellona 2011) tre volte che Siena<br />

risponde presente all’appello. Una mera<br />

casualità, s’intende; meno casuale invece<br />

è l’approdo dei biancoverdi a quattro Final<br />

Four su otto dal 2003 in poi. Ma esclusa<br />

la prima storica volta alla fase finale dell’Eurolega,<br />

mai tale risultato è stato più<br />

bello ed emozionante. Senza dimenticare<br />

<strong>il</strong> fatto che per Siena, per la città, per la<br />

società e <strong>il</strong> budget investito l’essere tra le<br />

prime 4 d’europa è qualcosa di enorme.<br />

Quando mai si è visto una squadra nuova,<br />

rifatta per sette dodicesimi in estate anche<br />

con alcune scommesse, che ha patito<br />

infortuni importanti (prima McCalebb, poi<br />

Kaukenas e anche Lavrinovic) e ha affrontato<br />

una big come Olympiacos col fattore<br />

campo a sfavore, arrivare in Final Four<br />

spazzando via ogni tipo di pronostico?<br />

Qualcuno dirà: Siena nella prima fase è<br />

stata forse la migliore squadra. Ma da qui<br />

a pensare che sarebbe giunta fra le prime<br />

quattro ce ne passava. Per non parlare dell’eroico<br />

passaggio del turno in top16,<br />

quando dopo le prime due sconfitte tutti<br />

la davano per spacciata.<br />

Ma andiamo per ordine. La prima gara<br />

dei playoff al Pireo è stata una disfatta<br />

senza precedenti: -48, canestro stregato,<br />

devastante parziale di 43 a 9 a metà gara.<br />

Squadra impotente e in balia dell’avversario.<br />

Inizio shock, di quelli che avrebbero<br />

steso un elefante. Pensiero generale:<br />

nella seconda<br />

cerchiamo di<br />

perdere almeno<br />

di 20, limitiamo<br />

i danni. Invece<br />

è in questo momento<br />

che scat -<br />

ta la molla decisiva<br />

e si vede<br />

tutta l’ab<strong>il</strong>ità di<br />

Pianigiani e del<br />

suo staff. Far<br />

giocare tranqu<strong>il</strong> -<br />

li i giocatori,<br />

senza paura di bloccarsi al primo canestro<br />

sbagliato, e infondere loro la certezza<br />

di essere più forti. Roba da matti pensarlo<br />

dopo un -48. E invece no, <strong>il</strong> Pireo ha vinto<br />

meritatamente la prima, ma forse è stata<br />

più la Mens Sana a perderla, per via di<br />

una pessima serata al tiro e di una serie<br />

di circostanze negative (insicurezza, inesperienza<br />

ecc.). L’Olympiacos concedeva<br />

molto in difesa, quello che si capiva è che<br />

in una partita “normale” batterli era possib<strong>il</strong>e.<br />

E cosi è stato nella seconda partita:<br />

Mens Sana tranqu<strong>il</strong>la e autoritaria, difesa<br />

finalmente efficace e attacco letale nei momenti<br />

che contavano. Sugli scudi Hairston<br />

(19 punti e 11 rimbalzi), atleticamente<br />

squassante a rimbalzo d’attacco, Rakovic,<br />

Kaukenas e Jaric. Alla fine è 65 a 82 per<br />

Siena, <strong>il</strong> miracolo si compie, sulla Gazzetta<br />

gli esterrefatti (e gufi) giornalisti f<strong>il</strong>o-Olimpia<br />

M<strong>il</strong>ano intervistano pure una psicologa<br />

sportiva sui motivi di tale impresa.<br />

Pireo spiazzato e forse r<strong>il</strong>assato dopo la<br />

grande vittoria iniziale. I cori irrisori ai canestri<br />

senesi di gara 1 da parte dei tifosi<br />

greci trasformati in grida di preoccupazione.<br />

Come quella dipinta sul volto di<br />

coach Ivkovic, che dopo gara1 aveva fiu-<br />

tato <strong>il</strong> pericolo, rendendosi conto che la<br />

vera Siena non era quella del -48.<br />

Ma i sig<strong>il</strong>li alla serie arrivano nelle due<br />

gare al PalaEstra:<br />

splendi -<br />

da cornice di<br />

pubblico e<br />

una Mens Sa -<br />

na or mai galvanizzata<br />

e sicura<br />

dei suoi<br />

mezzi. Difesa<br />

sempre più<br />

du ra, attacco<br />

fluido guidato<br />

da un super -<br />

bo Jaric, già<br />

de cisivo nella gara 2, che tira fuori dal c<strong>il</strong>indro<br />

una serie di canestri pazzeschi e fa<br />

veramente quello che vuole. In versione<br />

grande slam della Virtus Bologna insomma.<br />

Anche Lavrinovic è diffic<strong>il</strong>mente<br />

marcab<strong>il</strong>e dalla difesa greca, Spanoulis e<br />

Nesterovic fanno quel che possono ma<br />

vengono sempre respinti da Siena, che<br />

sta avanti tutto <strong>il</strong> match e chiude 81-72.<br />

L’atto finale va in scena due giorni dopo,<br />

<strong>il</strong> copione è sim<strong>il</strong>e, cambiano solo gli interpreti:<br />

Olympiacos ormai confuso e tramortito<br />

dalle due sconfitte di f<strong>il</strong>a prova <strong>il</strong><br />

tutto per tutto, ma è stanco e senza particolari<br />

idee. Ivkovic prova diverse soluzioni<br />

ma niente da fare. I greci subiscono<br />

nuovamente l’aggressività difensiva biancoverde<br />

e perdono montagne di palloni,<br />

Siena continua a colpire in attacco e stavolta<br />

<strong>il</strong> mattatore è ancora Hairston, che<br />

firma la sua migliore partita: 25 punti e 7<br />

rimbalzi. Spanoulis è nullo, l’unico che<br />

tiene botta è l’ex fortitudino Gordon che<br />

insacca da 3 e quasi riporta a contatto nel<br />

terzo quarto i biancorossi. Ma ormai l’inerzia<br />

è dalla parte del team di Pianigiani e<br />

Kaukenas, finora abulico e fuori partita,<br />

chiude <strong>il</strong> match spazzando via le residue<br />

QUARTI DI FINALE - Play off<br />

Gara 1<br />

OLYMPIACOS PIREO-MONTEPASCHI SIENA 89-41<br />

Gara 2<br />

OLYMPIACOS PIREO-MONTEPASCHI SIENA 65-82<br />

Gara 3<br />

MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO 81-72<br />

Gara 4<br />

MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO 88-76<br />

Montepaschi Siena promossa alle Final Four di Barcellona<br />

(6-8 maggio 2011)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!