28.05.2013 Views

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MISURA DEI BIG FIVE<br />

MEDIANTE AGGETTIVI (I)<br />

Gli strumenti originariamente utilizzati per la misura dei Big Five sono<br />

liste <strong>di</strong> aggettivi (unipolari o bipolari) selezionate negli<br />

"scandagliamenti" del <strong>di</strong>zionario operati dagli stu<strong>di</strong>osi che hanno<br />

effettuato ricerche psicolessicali al fine <strong>di</strong> pervenire a tassonomie<br />

esaustive e ben strutturate dei termini descrittivi <strong>della</strong> personalità.<br />

Le liste <strong>di</strong> aggettivi piu' utilizzate sono le seguenti (ve<strong>di</strong> Briggs, 1992):<br />

a) Lista <strong>di</strong> 20 coppie <strong>di</strong> aggettivi (Norman, 1963). Questa misura deriva<br />

dalle 35 scale selezionate nello stu<strong>di</strong>o lessicale <strong>di</strong> Cattell;<br />

b) 75 cluster semantici (Norman, 1967). E' una misura che deriva dallo<br />

stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> Norman sui 1431 aggettivi piu' utili per descrivere i<br />

tratti "biofisici" stabili;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!