28.05.2013 Views

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STABILITA’ EMOTIVA (S)<br />

La scala misura caratteristiche quali la capacità <strong>di</strong> controllare le proprie<br />

reazioni emotive, l’assenza <strong>di</strong> affetti negativi, il benessere psicologico. Si<br />

articola nelle sotto<strong>di</strong>mensioni Controllo delle Emozioni, che riguarda<br />

l’assenza <strong>di</strong> ansia, <strong>di</strong> vulnerabilità, <strong>di</strong> depressione, e il Controllo degli<br />

impulsi, che riguarda l’assenza <strong>di</strong> irritazione, <strong>di</strong> malumore, <strong>di</strong> rabbia.<br />

Gli aggettivi relativi al Controllo delle Emozioni sono: Sereno/a, Stabile,<br />

Equilibrato/a, Fragile (-), Vulnerabile (-), Emotivo/a (-), Insicuro/a (-),<br />

Depresso/a (-), Ansioso/a (-), Agitato/a (-).<br />

Gli aggettivi relativi al Controllo degli Impulsi sono: Calmo/a, Paziente,<br />

Tranquillo/a, Mite, Pacifico/a, Suscettibile (-), Permaloso/a (-),<br />

Impulsivo/a (-), Nervoso/a (-), Irritabile (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Stabilità Emotiva è composta da tutti gli aggettivi delle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Controllo delle Emozioni e Controllo degli Impulsi, e dai<br />

seguenti cinque aggettivi aggiuntivi: Ottimista, Angosciato/a (-),<br />

Instabile (-), Turbato/a (-), Insod<strong>di</strong>sfatto/a (-).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!