28.05.2013 Views

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo scopo <strong>di</strong> questi 35 aggettivi “complementari” è quello <strong>di</strong> estendere<br />

la gittata del BFA su aree <strong>di</strong> giuntura tra le principali <strong>di</strong>mensioni, delle<br />

quali avvertiamo l´importanza ma su cui ancora appare prematuro<br />

prefigurare nuove scale a integrazione <strong>di</strong> quelle canoniche. Un<br />

ulteriore effetto determinato dalla presenza <strong>di</strong> questi 35 aggettivi<br />

“complementari” è quello <strong>di</strong> bilanciare la sequenza completa degli<br />

aggettivi che vengono presentati al rispondente, contribuendo in<br />

questo modo a mitigare possibili “response set” <strong>di</strong> acquiescenza.<br />

I 175 aggettivi che compongono il BFA vengono valutati su una scala<br />

a 7 posizioni (da 1 = “Per nulla”; 2 = “Poco”; 3 = “In una certa<br />

misura”; 4 = “Me<strong>di</strong>amente”; 5 = “Abbastanza”; 6 = “Molto”; 7 =<br />

“Moltissimo”).<br />

Il BFA consente <strong>di</strong> misurare le 5 <strong>di</strong>mensioni principali e le 10<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni dei Big Five e prevede anche una scala per misurare<br />

la tendenza a fornire un’immagine <strong>di</strong> sé socialmente desiderabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!