28.05.2013 Views

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIMITI PRESENTATI DALLE MISURE BASATE SU<br />

AGGETTIVI<br />

Gli aggettivi non consentono <strong>di</strong> cogliere tutte le sfaccettature e le<br />

articolazioni <strong>della</strong> personalità; a tale proposito è emblematico il<br />

caso dell’Apertura Mentale le cui sfaccettature solitamente risultano<br />

sottorappresentate nel dominio degli aggettivi (Goldberg, 1990;<br />

McCrae e Costa, 1990);<br />

gli aggettivi possono risultare vaghi e poco chiari, correndo il<br />

gli aggettivi possono risultare vaghi e poco chiari, correndo il<br />

rischio <strong>di</strong> essere utilizzati in maniera non appropriata ed incoerente:<br />

come sottolineato da <strong>di</strong>fferenti autori, gli aggettivi come termini<br />

descrittivi <strong>di</strong> tratti sono “insieme confusi” (“fuzzy sets”) che hanno<br />

“confini confusi” (“fuzzy boundaries”) (ve<strong>di</strong> Block, 1995; Borkenau,<br />

1986; Buss e Craik, 1983; Goldberg e Kilowski, 1985). Per questa ragione<br />

essi possono risultare meno stabili attraverso i <strong>di</strong>fferenti linguaggi e<br />

le <strong>di</strong>verse culture, come è testimoniato dalle soluzioni fattoriali non<br />

perfettamente coincidenti che sono state ottenute negli stu<strong>di</strong><br />

condotti sui <strong>di</strong>fferenti lessici (John, Goldberg e Angleitner, 1983)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!