29.05.2013 Views

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di braccia 17; e questo fu diviso in ordine corintio nella parte inferiore, et in ionico nella<br />

superiore. Il piedistallo dalla parte di sopra alla porta è del Gentilesimo, e del buon secolo a<br />

perfettissimo giudizio di persona, <strong>che</strong> è stata, e sarà sempre il sommo apice di sapere, e di<br />

dignità sopra a tutti gl'uomini. Questo piedistallo sopra al zoccolo alto mezzo braccio ha il<br />

suo basamento, e nelli angoli della faccia dalla parte di sotto ha scolpiti a basso rilevo due<br />

ippogrifi con ali aperte, l'una distesa nella facciata di fuore, l'altra nelle facciate di fianco, e<br />

ne' medesimi angoli dalla parte di sopra sono due teste di castroni, d<strong>alle</strong> quali ricade<br />

pendente un festone di vari frutti. Sopra ad esso vi è un mostro marino diacente, sopra del<br />

quale diace per fianco una donna nuda abbracciata dal mostro con la mano sinistra, tenendo<br />

un tridente colla destra: la donna cigne il collo del mostro con ambe le braccia. Nel fianco di<br />

sopra il detto pilastro, nell'angoli da basso, e di sopra, ha i medesimi ornamenti, <strong>che</strong> sono<br />

nella faccia, e sopra al festone v’è un Ercole nudo con uno leone nelle sp<strong>alle</strong> tenuto con le<br />

mani e con gran faticha mostrata dalla curvità della persona; e davanti a lui vi è un altare in<br />

forma quadra isolato non senza ornamento, rappresentato con fuoco, e fiamma sopra a esso.<br />

Nel fianco di sotto sono i medesimi intagli, <strong>che</strong> nelle parti descritte. Sopra poi al festone per<br />

ripieno v'è un cavallo nudo corrente con uomo nudo sopra, con un panno al collo<br />

svolazzante, e nella destra ha una mazza alzata con la quale mostra d'havere ucciso un uomo,<br />

<strong>che</strong> parimente nudo diace sotto il cavallo. Il piedistallo di sotto, posato in zoccolo, e in<br />

basamento, come il compagno nell'angoli della faccia nella parte di sotto ha due Arpie, e di<br />

sopra ha due teste di caprone, e da queste pende un festone di diversi frutti, <strong>che</strong> riempie la<br />

faccia dal mezzo in giù; sopra al qual festone per ripieno dalla parte superiore vi sono due<br />

targhe legate insieme con un nastaro svolazzante, pendenti da un chiodo. In capo all'uno, et<br />

all'altro pilastro alto braccia due, e mezzo, vi è la cimasa intagliata a ovoli, e a dentelli. I<br />

membretti de' pilastri hanno in faccia un festone pendente a piombo da capo a piedi con<br />

diversi frutti. Sopra a tali piedistalli sono posate due colonne di marmo giallo di tutto rilevo,<br />

i capitelli delle quali sono di gentilissimo lavoro, e le colonne piane dietro a esse con loro<br />

pilastrini a' lati sono intagliate con vari rabeschi, e trofei a mezzo rilevo. Ne i detti capitelli<br />

posa l'architrave, <strong>che</strong> sostiene un fregio, andante da una testa all'altra, intagliata di festoncini<br />

ricadenti, sostenuti da putti nudi, e i festoni sono ripieni di trofei, e di teste di satiri. La<br />

cornice superiore al fregio è intagliata a ovoli, e a dentelli, nella quale termina il primo<br />

ordine di questa macchina. Nel ripieno dell'arco d'essa porta dalla faccia di fuore vi sono<br />

l'armi dell'Opera, e del rettore, comprese in una sola targa cinta d'un festone intagliato a<br />

frutti con due angioli interi nudi di più di mezzo rilevo, <strong>che</strong> la sostengono. L'arco d'essa<br />

porta nella facciata di fu ore è intagliato a teste di serafini con ali aperte, racchiusi di sopra, e<br />

di sotto, con un festoncino di basso rilevo, come sono le dette teste racchiuse in esso. Nella<br />

parte di sotto è intagliato a soffitta dispensata a quadretti, ripieni tutti di teste di serafini con<br />

ali aperte, et è sostenuto dalla parte di sotto dalla grossezza della muraglia di braccia due ed<br />

10, vestita di marmo con quattro riquadrature per parte, i ripieni delle quali sono di pietre<br />

mistie. Nel serraglio d'esso v'è una mensola dalla banda parimente di fuora ornata d'un<br />

bambino intero nudo, e di tutto rilevo; e finalmente per riquadramento di essa porta vi sono<br />

due Vittorie intagliate pure a basso rilevo poste ne' due angoli della medesima. L'ordine<br />

ionico, <strong>che</strong> è secondo, e superiore in questo edificio ha per prime sue parti due base, nelle<br />

quali posano due colonne quadre di pietra gialla intagliata da tutte le facce, et hanno i suoi<br />

pilastri, e pilastrini di pietra bianca intagliati alla maniera de' pilastri e pilastrini di sotto. Le<br />

colonne hanno sopra di sé i capitelli di lavoro ionico, sopra de' quali si posa l'architrave<br />

reggente un fregio intagliato a bassi rilevi alla maniera del fregio di sotto, coperto dalla<br />

cornice lavorata a ovoli, e a dentelli, sopra la quale nel mezzo invece di frontespizio è situato<br />

un tondo di marmo, nel quale, intagliato tutto a basso rilevo è Dio Padre con sei serafini con<br />

ali aperte <strong>intorno</strong> ad esso. Questa si fatta porta quanto costasse all'Opera non posso<br />

esattamente riferire, perchè il sig. rettore Aringhieri, <strong>che</strong> fece fabbricarla, tenne più<br />

eccellenti maestri di scarpello a salario annuo, <strong>che</strong> però non fu bisogno di tenere conto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!