29.05.2013 Views

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cristo, o una Vergine, perchè nel mezzo del panno, <strong>che</strong> fa seggio sorge uno stile, per<br />

sostenimento di statua di tutto rilevo. Ma questa è stata levata contro ad ogni pietà, e<br />

religione. Sopra a questa medesima nicchia in una tavola di marmo sono tre angioli a<br />

mezzo rilevo di due terzi d'altezza, l'uno de' quali suona un leuto, l'altro un flauto, il terzo<br />

un'arpa, tutti posati in poca di nuvola. Questi sono tenuti in mezzo da due nicchie di pari<br />

altezza delle sopraposte, nella destra delle quali v'è una statua di S. Giovanni Battista, e<br />

nella sinistra una statua di S. Andrea Apostolo, ambi di mezzo rilevo, come le esistenti<br />

sotto di esse. I pilastrini di queste due sono intagliati a fiori, sorgenti da vaso intagliato, e le<br />

loro conchiglie, come le inferiori, sono lavorate a costole, e scannellate. Sopra a tale<br />

riquadramento l'architrave è intagliato a ovoli, il fregio a vasetti con pomi in essi, e dall'uno<br />

all'altro vaso si distende un cordoncino alquanto ricadente, ad ogni calata del quale v'è<br />

intagliata una luna. La cornice finalmente è lavorata a fusarole, a foglicine: nel mezzo, e<br />

sopra della cornice posa un tondo entrovi Dio Padre dal busto in su con le mani, e braccia<br />

distese in giù con due cartoccetti d<strong>alle</strong> bande, terminante nel mezzo con una luna rilevante<br />

in modo <strong>che</strong> gli riduce a triangoli, e sopra <strong>alle</strong> nicchie dell'intraposti Santi sono due cartocci<br />

intagliati, e terminati da una lunetta <strong>che</strong> pare, <strong>che</strong> gli riduca a forma d'angoli, e questi sono<br />

tramezzati da quattro quasi piramidi, ma rotonde, e sfogliate. Sopra a detto quadro poi nella<br />

circonferenza della nicchia grande ricingono l'architrave, il fregio, e la cornice andanti da<br />

una testa all'altra di tutto l'altare. L'architrave è intagliato a foglicine; il fregio è ripieno di<br />

teste di serafini con ali aperte tramezzate da un festoncino intagliato di pomi di tutto rilevo:<br />

e la cornice è intagliata a ovoli solamente. In questa cornice termina il prim'ordine, descritto<br />

da basso, e comincia il secondo ordine, sopra alla quale cornice detta dalla parte di dentro<br />

v'è la conchiglia di tutta la nicchia scannellata a costole, e per ciascun voto dello<br />

scannellato nel fondo sono intagliati vasi, da' quali escono fuore fiori, e foglie, <strong>che</strong> arrivano<br />

alla ultima sommità d'essa, per riserramento della qual nicchia dalla parte superiore v'è una<br />

fascetta intagliata con più stelle, e con più baccelletti. Il fondo dell'arco grande è a tutto sesto,<br />

et è scompartito a quadretti, e a mandorle, et in ciascuno di essi sono intagliate rose, e lune.<br />

La faccia di fuore di detto arco è architravata, e intagliata a fogline, nel mezzo del quale per<br />

serraglio vi è una mensola intagliata a scaglie, e a fusarole. Nell'angoli riquadranti l'arco sono<br />

due Vittorie a mezzo rilevo, tenenti una luna in mano, e posanti sopra un globo, sopra <strong>alle</strong><br />

quali Vittorie sono queste parole, tenenti in mezzo la detta mensola: «Fran. Piccolom. Card.<br />

Senen. Pii II P.M. Nepos». Dalla parte di fuore a' lati delle due Vittorie sono due nicchie con<br />

due pilastrini per ciascuna intagliati a fiori, e dentro ad esse v'è un santo vescovo, et un santo<br />

pontefice, e sono <strong>statue</strong> di tutto rilevo, e di nome a me ignoto. Il zoccolo, nel quale si posano,<br />

è intagliato a rabeschi con una cartella in mezzo, e sopra all'una, e all'altra nicchia v'è un<br />

fregio <strong>che</strong> recinge l'altezza de' capitelli intagliata di rabeschi. Sopra <strong>alle</strong> narrate parti v'è<br />

architrave, fregio, e cornice andanti da una testa all'altra di tutto l'altare. L'architrave è<br />

lavorato a fusarole, il fregio a fiori, a festoncini et a cornucopia; la cornice a dentelli, et a<br />

foglicine, nella quale termina il secondo ordine di tutto l'altare, e si regge il terzo, et ultimo<br />

ordine del medesimo, perchè in essa cornice si posa uno zoccolo andante di una testa e l'altra<br />

con i suoi risalti a ciascuna delle tre nicchie, <strong>che</strong> sono sopra a esso zoccolo. E questo<br />

intagliato a festoncini, a cartelle, e a lune. La nicchia della banda di sotto ha due pilastri<br />

scannellati con base, e capitelli, et in essa è una statua di tutto rilevo, <strong>che</strong> pare Apostolo. La<br />

nicchia di mezzo è senza statua, et è più alta delle due, <strong>che</strong> la tengono in mezzo, et in cambio<br />

di pilastri ha due colonne di mezzo cerchio scannellate con sue base, e con capitelli tutti<br />

intagliati. La nicchia dalla banda di sopra ancor essa è senza statua, et è composta al modo<br />

della compagna, <strong>che</strong> è di sotto. Queste tre nicchie sono tramezzate da due grandi torcieri<br />

accesi ornati di bellissimo balaustro lavorato, e con molti svolazzi; l'uno e l'altro è tenuto da<br />

due angioli e tanto questi, quanto i torcieri sono di mezzo rilevo. Sopra di questi v'è un<br />

fregio, <strong>che</strong> ricinge l'altezza de' capitelli con una testa di serafino con ali aperte. Alle narrate<br />

parti è imposto l'architrave, intagliato a foglicine, il fregio a vasetti e a delfini e la cornice a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!