29.05.2013 Views

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall'altezza del capitello, architrave, e fregio, <strong>che</strong> posa sotto alla cornice. Le colonne hanno i<br />

capitelli lavorati a festoncini, e sopra a essi vi sono architrave, fregio, e cornice, membri tutti<br />

risaltati per ciascuna colonna. E la cornice è intagliata a dentelli, a fusarole, e a ovoli. Sopra<br />

a detta cornice vi è il frontespizio diritto, e risaltato come la cornice di sotto, e intagliato al<br />

medesimo modo, il qual frontespizio è spezzato, e per ripieno ha nel mezzo un'ornamentino<br />

con stipitini di marmo giallo, e cartocci, <strong>che</strong> vanno a trovare sotto i frontespizi, in mezzo de'<br />

quali vi è una Vergine Assunta dipinta, il qual quadretto ha la cornice conveniente alli stipiti<br />

col frontespizio tondo e puro. A' lati delle colonne quadre v'è una nicchia per banda con<br />

poca di fascia <strong>intorno</strong> con un listello bianco, e nero, con la conchiglia baccellata a costole, e<br />

sopra all'una, e all'altra v'è la cornice, et il frontespizio tondo, sopra del quale v'è un piede,<br />

sostenente un vaso; e tutte queste cose riempiono la faccia dinanzi della detta parte interiore.<br />

In quanto <strong>alle</strong> due faccie de' fianchi rigirano, e ricorrono in esse tutti i compartimenti della<br />

faccia dinanzi fino alla cimasa del primo ordine e, la quale nell'una faccia, e nell'altra regge<br />

una cartella, delle quali la posta nella parte di sotto è ancora vota, e la posta dalla parte di<br />

sopra è piena della memoria di già cominciata, et è tale: «Dei Genitrici Marie ad publica<br />

solvenda vota Sacellum olim a maioribus excitatum ob Urbem a crassante per Italiam lue<br />

Circumacto iam lustro Presentissime Patrone cura servatam Novis augendam ornamentis<br />

Solemmique Sacrificio Singulis sabbathis perpetuo coledum E stipe collata, Statisque<br />

ceremoniis Balie Patres unanimes censuere. Aliprandus Foresius D. Steph Eques Alcibiades<br />

Lucarinus J.U.D. Eques Caes Philipus Ugurgerius, et Carolus Rocchius sui Ordinis<br />

exequenda da Consulta c.c. A.S.M.D.C XXXV».<br />

Ma per tornare all'ornamento delle due facciate sopra [<strong>alle</strong> parti finora narrate] delle dette, si<br />

posa una cornice andante per parte, <strong>che</strong> regge una riquadratura fatta d'alabastro mistio,<br />

nell'una delle quali si rappresenta in pittura la Natività della Vergine [fatta dal cav. Raffaello<br />

Vanni] e nell'altra [è dipenta] la di lei Visitazione a S. Elisabetta [fatta da Rutilio Manetti]<br />

ambi pit tori sanesi l'anno 1635. Le quali riquadrature sono serrate da una cornice di marmo<br />

bianco pura per compimento di tutta l'opera. L'altare di questa cappella è situato sotto<br />

all'arco dell'ornamento di fuore, come era [di] già, ma però è molto riformato. È ridotto in<br />

isola serrato <strong>che</strong> prima era serrato da' fianchi con porti di pietra, e dall'un lato all'altro delli<br />

stipiti v'erano balaustri di marmo <strong>che</strong> posavano non solamente sopra <strong>alle</strong> porte, ma ancora<br />

sopra all'altare: sopra alla cimasa, <strong>che</strong> serrava i balaustri, v'erano sei doppieri parimente di<br />

pietra da tenere ceri accesi, qual serraglio dava molta venerazione all'immagine della<br />

Madonna, alla quale non si poteva arrivare senza aiuto di chiave; e finalmente era già di puri<br />

mattoni costrutto, <strong>che</strong> ora è tutto composto di pietre di più sorti <strong>che</strong> però da basso ha il<br />

basamento di marmo giallo scorniciato, ne' due corni ha due pilastrini intagliati di varie<br />

pietre, e di diversi colori; il fregio sopra è di nero andante, e la cornice è d'alabastro mistio:<br />

il ripieno d'esso invece di paliotto ha tre quadri scompartiti, e riquadrati, de' quali quello di<br />

mezzo è di bianco, e nero mistio, con quattro angoli di mistio, e i due da banda sono<br />

d'alabastro venati. I pilastri parimente sono in una riquadratura d'alabastro di Castelnuovo, e<br />

dalla parte di dietro ricorrono i medesimi riquadramenti, <strong>che</strong> dinanzi di numero, ripieni tutti<br />

d'alabastro di Castelnuovo. La riforma di quest'altare fu fatta con la mutazione della parte<br />

interiore per ordine de' medesimi sig.ri nominati nella sopra <strong>alle</strong>gata lapide, come deputati<br />

dall'ill.mo collegio di Balia per piccolo e umilissimo segno di gratitudine alla SS. Vergine,<br />

perchè ella avesse custodita la città dal contagio di peste, <strong>che</strong> nell'anni addietro haveva<br />

gravemente danneggiate quasi tutte le città dell'Italia. Tutte le predette cose furono<br />

disegnate, e lavorate da M˚ Pietro di Salvestro Ber tucci da Carrara, con spesa da detti signori<br />

deputati cavata dalla imposta [universale] fatta per conservazione della sanità, di L.<br />

2725.13.4 come a Uscita del sig. Teodosio Petrucci stato camarlengo di detta imposta, al<br />

Libro di Coperta rossa intitolato Sanità a f˚ 234.<br />

Sopra alla Cappella della Madonna v'è un altare col titolo di Sant’Antonio Abate con<br />

ornamento di pietra di niuna considerazione. Nel quadro d'esso v'è dipinta la Vergine con il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!