29.05.2013 Views

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nelle quali posa una tavola di marmo, <strong>che</strong> riceve il messale per la recitazione dell'epistola, e<br />

del Vangelo nelle festive celebrazioni della messa; e nel piano d'essa cornice sopra, e a<br />

dirittura d'ogni angolo è posta una palla di marmo mistio, posata in un peduccio di pietra<br />

intagliato a foglie, <strong>che</strong> fa ultimo termine all'angolo, e molta vaghezza alla macchina. Due<br />

cose ancora si possono considerare in questo edifizio: l'una è, <strong>che</strong> niuna benchè minima<br />

parte di esso è vota di figura o grande, o mezzana, o piccola; e l'altra è <strong>che</strong> sono talmente<br />

contornite, e rigirate collo scarpello le figure delle otto facce, non <strong>che</strong> dell'angoli, <strong>che</strong><br />

rendono diafano il marmo nelle parti lavorate, per grosso, <strong>che</strong> sia, come vede chiunque<br />

dalla parte di dietro guarda la percossa dal sole. Ma è ancora degna di considerazione la<br />

scala per la quale si saglie al detto pergamo. La sua pianta non può occupare luogo minore,<br />

essendosi saputo far capitale della colonna, alla quale ella è appoggiata. Tal positura fu<br />

consiglio di Mecarino, per traditione havutane da' nostri antenati. Ma pure Baldassarre<br />

Peruzzi serviva allora l'opera d'ingegnere, come di sopra ho dimostrato: e però a me è assai<br />

dubbia la voce comune. Questa scala ricinta alla colonna, <strong>che</strong> è di sopra al pergamo, è in<br />

forma di chiocciola con 14 scalini, da due de' quali in su ciascuno ha un balaustro con due<br />

corpi intagliati a foglie di quercia, e sopra a tutti loro v'è la cimasa, <strong>che</strong> camina pure in<br />

forma di chiocciola scorniciata di dentro, e di fu ore intagliata a ovoli, e a fusarole. La<br />

faccia, e piano della quale cimasa è fatta con maestrevole artifizio, per essergli stati dati i<br />

suoi ricrescimenti, conforme alla salita delli scalini, e viene torta in faccia d'essa, e fuore<br />

d'introguardo e pure è introguardo, conforme all'ordine della scala, et è risaltata da un<br />

pilastrino quadro ad un'altro pure quadro, de' quali il primo, <strong>che</strong> è a basso, e nel principio<br />

della scala, è intagliato a rabesco, e l'altro, <strong>che</strong> è a mezza salita è scannellato. La faccia di<br />

fuore d'essa scala è in forma curva con un zoccolo al pari del pavimento curvo in faccia, e<br />

risaltato dal primo pilastrino al secondo, <strong>che</strong> è dalla parte di sotto, a lato alla colonna, <strong>che</strong><br />

regge il ponte, <strong>che</strong> da capo della scala conduce nel pergamo, e sopra detto zoccolo v'è un<br />

basamento di gola e regolo puro. Sotto al posto delli scalini v'è la cimasa ricinta andante<br />

dall'infimo scalino al più sublime intagliata di fogline, et ovoli. Nella medesima faccia di<br />

fuore vi sono più scompartimenti a quadri, e a mandorle scorniciati tanto in faccia, quanto<br />

dentro, e intagliati in più modi: ne' fondi di detti scompartimenti vi sono rabeschi di basso<br />

rilevo d'animali, e foglie tutti punteggiati a ponta di subbia. E in particolare tra detti quadri<br />

v'è una mandorla grande, e dentro ad essa è un ottavo di marmo di Caldana di tali macchie<br />

mistiato <strong>che</strong> si può stimare gioia. Il piano del regolo di detta mandorla è intagliato tutto a<br />

listelli in forma di laberinto. È retta da detta scala, e insieme è terminata dalla parte di sotto<br />

verso il pergamo, da una nicchia tutta intagliata di basso rilevo di figurine, e rabeschi di<br />

pietre gi<strong>alle</strong>, divisa in più compartimenti. Nella sua sommità ha la conchiglia intagliata a<br />

costole; a mezz'aria ha un'ottangolo longo di pietra con tale iscrizzione: «Franciscus<br />

Ptolemaeus Aedituus Hoc Pulpitum instauravit, exornavit, et auxit A.D.M.D.XL.III». Questa<br />

nicchia dalla parte di sotto termina in un seggio. Questa scala poi s'unisce al pergamo con un<br />

ponte, <strong>che</strong> camina dalla sommità della scala fino all'imbocco del pergamo, di longhezza di<br />

braccia 3, e il qual ponte d<strong>alle</strong> sponde è munito, e ornato insieme di balaustri; i primi due e<br />

gli ultimi due de' quali sono intagliati a basso rilevo di fogliami di più sorti, e gli altri,<br />

esistenti in mezzo a' detti, sono di due corpi, e intagliati a più sorte di fogliami. Il ponte è<br />

retto di sotto da una colonna delle nove del pergamo, e da tre <strong>altre</strong> aggionte a tal' effetto ,<br />

fondate in basamento, et in base, e con capitelli lavorati d'ordine corintio. I balaustri, <strong>che</strong> di<br />

sopra fanno sponda al ponte, di sotto sono retti da due fregi andanti dal capo della scale<br />

all'ingresso del pergamo, de' quali il posto dalla parte dinanzi è intagliato d'un bambino, al<br />

quale invece di braccia, e di gambe escono fogliami, e rabeschi riempienti tutto il fregio; e<br />

dalla parte di dietro a rincontro detto v'è un fregio intagliato a rabeschi, e a foglie. Gli<br />

artefici, <strong>che</strong> lavorarono all'assetto del pergamo, e alla fattura della scala, e le mercedi, <strong>che</strong> ne<br />

riceverono furono gli infrascritti. Antonio di M˚ S ano da Perugia fabbro in Siena L. 17.10<br />

per grappe di ferro, date per la legatura del Pergamo, come al Libro dell'Annunziata a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!