29.05.2013 Views

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

Alfonso Landi, Memorie intorno alle pitture, statue e altre opere che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di ponti posti, e levati, di maestranze di muratori, e di legnaiuoli per compimento di tutte<br />

l'<strong>opere</strong> di spese Lire 1884, come a detta uscita del d˚ sig. Pecci.<br />

Ma per ritornare alla nicchia dal piano del coro, dove si cantano i divini offici, è condotta con<br />

la sua conchiglia fino alla fregiatura continente le teste de' Pontefici, con altezza di braccia<br />

24, e con larghezza di braccia 14 e ½, et è recinta nel suo fondo da una residenza di legname<br />

di noce divisa in 15 Seggi, a commodo di monsignor arcivescovo, e de' sig.ri canonici, tutta<br />

intagliata, e scompartita a rabeschi, foglie e mas<strong>che</strong>rine; ed i seggi sono rilevati dal<br />

pavimento da un zoccolo ugualmente andante da una testa all'altra d'altezza di mezzo braccio.<br />

Ciascuno de' seggi a' lati ha due colonne, la terza parte intagliata a rabeschi, e i due terzi<br />

scannellate a ordine corintio, sopra delle quali colonne ogni seggio ha i suoi capitelli,<br />

architrave, fregio, e cornice, sì come ognuno di essi ha la sua spalliera a nicchia intagliata a<br />

diversi rabeschi. Sopra alla detta cornice da vantaggio ricinge un fregio d'altezza due terzi,<br />

scornpartito a quadri tutto arabescato più <strong>che</strong> a mezzo rilevo, e per la divisione di essi, <strong>che</strong><br />

viene sopra a ciascuna colonna, vi san termini, <strong>che</strong> vengono sopra a' vivi d'esse colonne, e di<br />

detti seggi, sopra a quali termini è posato un cornicione alto circa a mezzo braccio tutto<br />

intagliato a ordine corintio. Ne' quadri, <strong>che</strong> scompartiscono tal fregio, vi sono intagliate più<br />

cose; nel di mezzo a tutto rilevo vi è intagliato l'arme del ser.mo granduca; negli altri vi sono<br />

intagliate l'armi della città, la Balsana, il leone, <strong>che</strong> è arme del popolo, l'arme dell'Opera,<br />

dell'Operaio, la lupa co' gemelli altra insegna della città, e negli altri vi sono intagliati diversi<br />

mas<strong>che</strong>roni. Nelli penultimi da lati vi sono due cartelle, nella destra delle quali vi sono<br />

intagliate queste parole «Marcellus Telliaccius Aedituus F. curavit». Nella sinistra sono<br />

intagliate queste: «Bartholomeus Neronus Civis Senensis alias Riccius Pictor, et Architector<br />

insignis inventor».<br />

I braccialetti di ogni seggio sono intagliati d'arpie e fogliami, <strong>che</strong> fanno prospettiva, e profilo:<br />

le quali arpie formano cartoccio traforato con detti fogliami, e nel piano di qualunque<br />

braccialetto vi sono bambini tutti nudi, e di tutto rilevo con differente attitudine, e positura.<br />

Li medesimi seggi per la parte, nella quale si siede, ma però per di sotto, san tutti intagliati<br />

con mascarine, arpie e fogliami di basso rilevo, quali lavori si vedono, e si godono quando<br />

quelle parti si rivoltano in su raccomandate a' dubbioni. Per reggimento de' medesimi seggi<br />

sotto <strong>alle</strong> predette arpie, vi sono mensole lavorate a zampa di leone con ordine dorico. De'<br />

quindici seggi, uno per lato, non capendo dentro alla nicchia, è posato ne' due lati della<br />

muraglia andante, non occupata dalla cavatura della nicchia; e finalmente i detti seggi dal<br />

piano del zoccolo loro fino al cornicione son alti braccia cinque.<br />

Sotto alli quindici seggi immediatamente v'è situata la residenza de' cappellani, posata nel<br />

pavimento senza alcuno zoccolo, la longhezza della quale è di braccia 16 ½, e traversa tutto<br />

il coro, confinato dentro a' due primi archi, <strong>che</strong> sono nella testa, e da' lati del tempio; la<br />

longhezza non è tutta a linea retta, perchè nel mezzo incurva, e doventa aovata verso la<br />

residenza superiore, per obbedire alla forma della detta nicchia, e seguitare l'ordine della<br />

residenza de' sig. canonici; ma però d<strong>alle</strong> teste ha i suoi termini di linea retta di pari<br />

longhezza, è aperta nel mezzo, per far comodità a' sig.ri canonici di salire a' loro luoghi.<br />

Questa nella parte di sopra serve a' sig.ri canonici per inginocchiatoio, sopra alla spalliera<br />

della quale vi è una cornice, <strong>che</strong> serve per cimasa alla balaustrata, nella quale è composta la<br />

spalliera. I balaustri suoi sono di forma rotonda intagliati a fogliami con due festoncini<br />

cadenti dalla terza parte di ciascuno di essi. Per la divisione poi de' seggi vi sono termini<br />

tutti storiati di figure a mezzo rilevo, i quali tutti hanno panni e festoni cadenti differenti tutti<br />

l'uno dall'altro. Sotto a detti termini per reggimento di tutta la macchina vi sono mensole<br />

intagliate in faccia, ed in profilo terminate nel di sotto a zampe di leone; e da dette mensole,<br />

e cartocci esistenti in esse si stacca un festone cadente, <strong>che</strong> recinge da una parte e l'altra. Fra<br />

una mensola, e l'altra in faccia vi è una cartella con mascare, fogliami, et altri ornamenti tutti<br />

tra loro differenti. In testa de' bracci quadri d'essa residenza, et ancora nell'apertura del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!