29.05.2013 Views

linea guida aiom - terapia del dolore in oncologia - Azienda USL di ...

linea guida aiom - terapia del dolore in oncologia - Azienda USL di ...

linea guida aiom - terapia del dolore in oncologia - Azienda USL di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOLORE REFRATTARIO DI FINE VITA: LA SEDAZIONE PALLIATIVA<br />

La sedazione palliativa o term<strong>in</strong>ale è un <strong>in</strong>tervento considerato importante nella strategia <strong>del</strong><br />

controllo dei s<strong>in</strong>tomi <strong>del</strong>la fase term<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>la malattia neoplastica.. In seguito all’ampio <strong>di</strong>battito<br />

cl<strong>in</strong>ico-etico sul tema <strong>del</strong>la sedazione palliativa, nell’ultimo decennio sono state pubblicate un certo<br />

numero <strong>di</strong> revisioni sull’argomento (1-3).<br />

Una recente revisione mostra come la prevalenza sia molto variabile fra i dati riportati <strong>in</strong> letteratura,<br />

con percentuali che <strong>in</strong> cure palliative vanno dal 31 al 51%. I fattori potenzialmente associati a<br />

quest’ampia variabilità vanno dall’assenza <strong>di</strong> una def<strong>in</strong>izione standar<strong>di</strong>zzata e comunemente<br />

accettata <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> sedazione effettuata, a <strong>di</strong>fferenze culturali fra <strong>di</strong>verse nazioni alla variabilità<br />

<strong>del</strong>le popolazioni oggetto dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> (4).<br />

Dai dati riportati nella review <strong>di</strong> Claessens (4) emerge che fra tutte le cause che giustificano il<br />

ricorso alla sedazione palliativa il <strong>dolore</strong> <strong>in</strong>trattabile (refrattario) costituisce dal 5 al 39% a seconda<br />

<strong>del</strong>le casistiche.<br />

Non si ricava dalla letteratura la frequenza <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la sedazione per il trattamento <strong>del</strong> <strong>dolore</strong><br />

come unico s<strong>in</strong>tomo refrattario da trattare, anche se l’esperienza <strong>di</strong> molti esperti lo considera un<br />

caso molto piu’ raro rispetto alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spnea e <strong>del</strong> <strong>del</strong>irium.<br />

Dati <strong>del</strong>la letteratura suggeriscono che la sedazione è utilizzata nel 20-30% dei malati <strong>in</strong> fase<br />

avanzata-term<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> malattia.<br />

In una review pubblicata nel 2001 il ricorso alla sedazione avviene <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> agitazione nel<br />

26% dei pazienti, <strong>di</strong> <strong>dolore</strong> non controllato (21%), <strong>di</strong> confusione (14%) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stress respiratorio<br />

(12%) anche se nella maggior parte dei pazienti i s<strong>in</strong>tomi presenti sono due o più (5). Il farmaco<br />

maggiormente utilizzato è il midazolam s.c. ad una dose me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.45 mg/h. anche se nessun<br />

farmaco appare superiore ad un altro nell’<strong>in</strong>durre la sedazione o <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tossicità.<br />

La risposta, def<strong>in</strong>ita come un adeguato controllo dei s<strong>in</strong>tomi con la sedazione varia tra il 75 e il<br />

100% a seconda <strong>del</strong>le casistiche.Il tempo me<strong>di</strong>o al decesso dopo l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong><br />

farmaco per la sedazione è <strong>di</strong> 1.3 giorni, con un range che varia da poche ore a 29 giorni.<br />

Un recentissimo lavoro italiano ha <strong>di</strong>mostrato che la sedazione palliativa non ha alcun impatto<br />

detrimentale sulla sopravvivenza (6).<br />

In una review pubblicata nel 2003 (7) sono stati presi <strong>in</strong> considerazione 17 lavori che esam<strong>in</strong>ano<br />

l’uso degli oppioi<strong>di</strong> nella fase term<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>la vita. I pazienti che <strong>in</strong> questa fase beneficiano degli<br />

oppioi<strong>di</strong> variano dal 25 al 99%. La percentuale maggiore si registra nei pazienti ricoverati <strong>in</strong><br />

hospice rispetto a quelli seguiti al domicilio.<br />

Il numero dei pazienti <strong>in</strong> <strong>terapia</strong> con oppioi<strong>di</strong> aumenta con l’aggravarsi <strong>del</strong>la malattia <strong>di</strong> base così<br />

come la quantità <strong>del</strong>la dose <strong>di</strong> farmaco somm<strong>in</strong>istrato. Alcuni stu<strong>di</strong> riportano che il 32-40% dei<br />

pazienti richiede un <strong>in</strong>cremento importante <strong>del</strong>la dose nelle ultime 24-48 ore <strong>di</strong> vita.<br />

La dose me<strong>di</strong>a prescritta negli ultimi giorni <strong>di</strong> vita varia ampiamente a seconda <strong>del</strong>le casistiche, da<br />

52 a 659 mg <strong>di</strong> morf<strong>in</strong>a parenterale equivalente.La morf<strong>in</strong>a è <strong>di</strong> gran lunga l’oppioide più utilizzato<br />

<strong>in</strong> questi stu<strong>di</strong>.In tutti gli stu<strong>di</strong> che hanno messo <strong>in</strong> relazione la sopravvivenza con l’uso <strong>di</strong> oppioi<strong>di</strong>,<br />

non è stata <strong>di</strong>mostrata una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> sopravvivenza tra i pazienti <strong>in</strong> <strong>terapia</strong> con alte dosi <strong>di</strong><br />

oppioi<strong>di</strong> rispetto a quelli con dosi più basse.<br />

La sedazione palliativa è raccomandabile come strategia terapeutica <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> quando<br />

<strong>di</strong>viene s<strong>in</strong>tomo refrattario ?<br />

R35. La sedazione costituisce una valida opzione per il controllo dei s<strong>in</strong>tomi refrattari, fra i<br />

quali può essere annoverato il <strong>dolore</strong> resistente ad un appropriato trattamento antalgico<br />

Raccomandazione Positiva Forte<br />

Bibliografia<br />

1. Cherny NI. Sedation for the care of patients with advanced cancer. Nat Cl<strong>in</strong> Pract Oncol<br />

2006; 3:492-500.<br />

2. Lo B, Rubenfeld G. Palliative sedation <strong>in</strong> dy<strong>in</strong>g patients JAMA 2005; 294:1810-1816<br />

3. Cameron D, Bridge D, Blitz-L<strong>in</strong>deque J. Use of sedation to relieve refractory symptoms <strong>in</strong><br />

dy<strong>in</strong>g patients. SAMJ 2004; 94:445-449<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!