30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong>, 1942, nato e<br />

laureato a Milano, dove insegna<br />

Composizione architettonica presso<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Architettura Civile del<br />

Politecnico.<br />

Pubblicazioni recenti: Lecco. Paesaggi<br />

<strong>della</strong> città (con M. Gran<strong>di</strong>),<br />

Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-Lecco<br />

2005; Nuova città Nuova fiera.<br />

Trasformazioni atten<strong>di</strong>bili e desiderabili<br />

nell’intorno territoriale del<br />

Nuovo Polo Fiera Milano (con M.<br />

De Carli, M. Bor<strong>di</strong>n, A. Floris), per<br />

Cciaa Milano / Fondazione Fiera<br />

Milano, Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-<br />

Lecco, 2006; Sussi<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> architettura.<br />

44 esempi per l’avviamento<br />

al progetto, Araba Fenice E<strong>di</strong>zioni,<br />

Boves (Cn) 2007.<br />

In IReR (Istituto Regionale <strong>di</strong><br />

Ricerca <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a) dal 1993<br />

al 2004 è stato Consigliere <strong>di</strong> Amministrazione;<br />

dal 2005 è membro<br />

del Comitato Scientifico.<br />

Si occupa <strong>di</strong> Bovisa dai primi anni<br />

Settanta, sia nell’insegnamento e<br />

nella ricerca <strong>un</strong>iversitaria, sia con<br />

pubblicazioni e mostre, sia con<br />

attività <strong>di</strong> interlocuzione con gli abitanti<br />

e con le organizzazioni locali.<br />

Scala a Banmethout,<br />

Indocina (da E.N. Rogers,<br />

Esperienza dell’architettura,<br />

1932-57, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1958, p. 61, con la <strong>di</strong>dascalia<br />

“La misura umana è <strong>un</strong>o<br />

degli elementi primi del<br />

fenomeno architettonico.<br />

Essa permane negli esempi<br />

più evoluti, come determinante<br />

per la valutazione <strong>della</strong><br />

grandezza”. Fotografo non<br />

in<strong>di</strong>cato).<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!