30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Milano:<br />

Nuova sede sull’area ex Origoni;<br />

Nuova sede sull’area ex<br />

Broggi; Nuova sede nell’ex<br />

FBM <strong>di</strong> via La Masa.<br />

Modello del Ponte sullo<br />

Stretto <strong>di</strong> Messina, f<strong>un</strong>zionale<br />

alla verifica <strong>della</strong> stabilità<br />

aeroelastica in Galleria del<br />

vento; Schema <strong>della</strong> Galleria<br />

del vento <strong>di</strong> via Lambruschini<br />

2.3 Presenze<br />

Elencando le presenze in questo Paragrafo,<br />

occorre riba<strong>di</strong>re che il senso<br />

<strong>della</strong> presente Proposta è <strong>di</strong> tendere al<br />

più ampio coinvolgimento:<br />

- <strong>di</strong> altri centri <strong>di</strong> ricerca;<br />

- <strong>di</strong> altri centri lombar<strong>di</strong>;<br />

- <strong>di</strong> altri centri non lombar<strong>di</strong>.<br />

Qui, a titolo <strong>di</strong> esempio, si cita la collaborazione<br />

più importante, con Torino,<br />

poiché tra Milano e Torino sono<br />

già in corso scambi e collaborazioni:<br />

in occasione <strong>di</strong> Torino 2008 World<br />

Design Capital; nel Festival aut<strong>un</strong>nale<br />

<strong>di</strong> Musica “MiTo”; nell’Alta Scuola<br />

Politecnica, promossa e condotta da<br />

alc<strong>un</strong>i anni dai politecnici <strong>di</strong> Milano e<br />

Torino. È facile prevedere che queste,<br />

e altre attività analoghe, si svilupperanno<br />

prossimamente, quando sarà<br />

a regime il collegamento ferroviario<br />

ad Alta Capacità (in 40’ alla Stazione<br />

del Polo Fieristico, a due fermate <strong>di</strong><br />

Linea S da Bovisa).<br />

2.3.1 Politecnico con Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura Civile, Facoltà del<br />

Design, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Industriale<br />

Nel 1989, su iniziativa dell’allora<br />

Preside Cesare Stevan, alc<strong>un</strong>i corsi<br />

<strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura vennero<br />

ospitati nei capannoni, da poco <strong>di</strong>smessi<br />

e concessi in comodato d’uso,<br />

<strong>della</strong> fabbrica meccanica Fmb, posta<br />

subito sotto l’Area dei Gasometri e a<br />

ovest <strong>della</strong> Stazione Fnm; si avviava<br />

così l’inse<strong>di</strong>amento del Politecnico a<br />

Bovisa.<br />

Nel 1994 è stato inaugurato il primo<br />

inse<strong>di</strong>amento nell’ex Stabilimento<br />

<strong>della</strong> Ceretti & Tanfani, in via Durando<br />

10 (a est <strong>della</strong> Stazione Fnm); il<br />

complesso si è via via ampliato (oggi<br />

ha raggi<strong>un</strong>to 38.500 mq <strong>di</strong> slp); attualmente<br />

ospita due facoltà, <strong>di</strong> Architettura<br />

Civile e <strong>di</strong> Design, con altre<br />

attrezzature.<br />

62<br />

Esistono anche due spazi de<strong>di</strong>cati a<br />

mostre, non solo legate alla <strong>di</strong>dattica;<br />

mostre de<strong>di</strong>cate al lavoro <strong>di</strong> architetti<br />

italiani e stranieri, nonché all’opera<br />

dei maestri e all’arte.<br />

Queste esposizioni si avvalgono anche<br />

<strong>di</strong> archivi, lì depositati, che custo<strong>di</strong>scono<br />

i documenti del lavoro<br />

<strong>di</strong> importanti esponenti <strong>della</strong> nostra<br />

architettura moderna (Piero Bottoni,<br />

Carlo De Carli, Elio Frisia, Gabriele<br />

Mucchi).<br />

Due segnalazione particolari per:<br />

l’Archivio “Piero Bottoni Urbanistica<br />

Architettura Design Arte”, attivo<br />

dal 1983, ricchissimo <strong>di</strong> materiali,<br />

vera miniera per gli stu<strong>di</strong>osi (si veda<br />

il sito bottoni.dpa.polimi.it); l’Archivio<br />

Albe Steiner, attivo dal 2004,<br />

che raccoglie l’opera <strong>di</strong> <strong>un</strong> maestro<br />

riconosciuto <strong>della</strong> grafica italiana del<br />

Novecento. Entrambi gli archivi son<br />

presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura.<br />

Oltre alle due facoltà citate, a Bovisa<br />

– nella ex Fmb già citata e nella vicina<br />

ex Ivi Ppg – è presente la sede principale<br />

<strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Industriale,<br />

che ha sede anche a Piacenza.<br />

Qui sono presenti: i corsi <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong><br />

1° livello, la “laurea breve”) <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Aerospaziale, <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Energetica, <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica;<br />

i corsi <strong>di</strong> laurea specialistica (magistrale)<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Aeronautica, <strong>di</strong><br />

Ingegneria Energetica, <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica, <strong>di</strong> Ingegneria Spaziale.<br />

Come si sa, le principali attività del<br />

Politecnico, come quelle <strong>di</strong> altri atenei,<br />

si incar<strong>di</strong>nano su due tipi <strong>di</strong> organi<br />

istituzionali: facoltà e <strong>di</strong>partimenti.<br />

Si sono citati, finora, le facoltà, deputate<br />

alla <strong>di</strong>dattica, le cui titolazioni<br />

ben sintetizzano interessi e mandati<br />

istituzionali. Ma, ai fini <strong>della</strong> tesi <strong>di</strong><br />

questa proposta, forse più importanti<br />

sono gli organi deputati alla ricerca,<br />

ovvero i <strong>di</strong>partimenti, che – interse-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!