30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vicacemente, con grande passione, da<br />

Antonio Padoa Schioppa. Sarebbe il<br />

partner ideale per l’<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>,<br />

da tutti i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> vista; l’occasione<br />

<strong>di</strong> Expo 2015 ne rende sempre<br />

più possibile la realizzazione.<br />

Nota<br />

Si citano alc<strong>un</strong>e delle molte pubblicazioni de<strong>di</strong>cate<br />

a Bovisa, utili per capirne storia e caratteri:<br />

- M. Deimichei e G. <strong>Fiorese</strong> (a cura <strong>di</strong>), MZ7<br />

Milano zona 7 - Bovisa Dergano, Clup 1984<br />

(2° e<strong>di</strong>z. Cusl 1993);<br />

- “Lotus international”, n. 54, 1987, monografico<br />

sui progetti su Bovisa e altri luoghi <strong>di</strong> Milano<br />

esposti nella mostra <strong>della</strong> Triennale curata<br />

da P. Nicolin;<br />

- “qa. Quaderni del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura”, Politecnico <strong>di</strong> Mila-<br />

Inse<strong>di</strong>amenti del Politecnico<br />

a Bovisa (al 2006)<br />

1. Sede Bovisa sud (slp.<br />

38.492 mq); 2. Sede Bovisa<br />

est (slp. 67.182 mq); 3.<br />

Recupero area ex Broggi<br />

(slp. 26.089 mq), in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione; 4. Recupero<br />

area ex Origoni (slp. 8.200<br />

mq), in corso <strong>di</strong> realizzazio-<br />

ne; 5. Attrezzature sportive,<br />

in corso <strong>di</strong> realizzazione;<br />

6. Residenze <strong>un</strong>iversitarie<br />

Palizzi (slp. 7.700 mq)<br />

Nuovi inse<strong>di</strong>amenti e trasformazioni<br />

rilevanti<br />

7. Area per residenze <strong>un</strong>iversitarie,<br />

attualmente occupata<br />

da Triennale Bovisa; 8.<br />

Laboratori Accademia <strong>di</strong><br />

no, 11, <strong>di</strong>c.1990, monografico sul progetto del<br />

nuovo polo pre<strong>di</strong>sposto da tre <strong>di</strong>partimenti del<br />

Politecnico;<br />

- Aa. Vv., Milano tra luce e calore, Aem 1995;<br />

- P. Caputo e G. <strong>Fiorese</strong> (a cura <strong>di</strong>), Politecnico<br />

Bovisa. Progetti per l’area dei gasometri, Abitare<br />

Segesta 1999, Catalogo <strong>della</strong> mostra <strong>della</strong><br />

Triennale de<strong>di</strong>cata ai progetti partecipanti al<br />

Concorso internazionale.<br />

- Un volume <strong>di</strong> efficace attualità, a cura <strong>di</strong> F.<br />

Cognetti: Bovisa. Nuovi equilibri per <strong>un</strong> quartiere<br />

in trasformazione, Polipress, Milano 2007<br />

(con interviste ai promotori delle trasformazioni<br />

e ai nuovi abitanti).<br />

- Infine, è utile la parte monografica Una città<br />

<strong>della</strong> scienza e per i giovani a Bovisa, a cura<br />

<strong>di</strong> F. Infussi, A. Bruzzese e F. Cognetti in “Territorio.<br />

Rivista trimestrale del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

Architettura e Pianificazione”, n.s., 40 (2007),<br />

pp. 7-81, che riprende l’iniziativa, attuata nel<br />

2006 dal Politecnico, qui più volte citata.<br />

53<br />

Belle Arti <strong>di</strong> Brera (progetto<br />

abbandonato); 9. Nuova sede<br />

Istituto <strong>di</strong> ricerche farmacologiche<br />

Mario Negri; 10.<br />

Piano integrato <strong>di</strong> intervento<br />

(residenza-commercioattività<br />

terziarie-f<strong>un</strong>zioni<br />

produttive), in progetto; 11.<br />

Residenze <strong>un</strong>iversitarie in<br />

progetto sull’area già dei<br />

A pagina 54:<br />

Mario Sironi (1885-1961):<br />

Colosseo, 1938-40;<br />

Il gasometro, 1944-45;<br />

<strong>Per</strong>iferia, 1920 (o 1922).<br />

A pagina 55:<br />

Ampelio Tettamanti (1914-<br />

1961), Bovisa, s.d.<br />

Ernesto Treccani (1920),<br />

Fabbriche alla Bovisa, 1952.<br />

Gabriele Basilico, via La<br />

Masa, fine anni ’70.<br />

depositi del Teatro alla Scala<br />

(slp. 12.050 mq) in progetto;<br />

12. Bo<strong>di</strong>o Center (terziario,<br />

2001); 13. Piano <strong>di</strong> Recupero<br />

Urbano Palizzi, 2002 (residenza-verde<br />

pubblico); 14.<br />

Circolo Arci “La scighera”<br />

(slp. 400 mq), 2006; 15. “The<br />

Bag”, laboratori d’arte,<br />

2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!