30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> quest’area senza tra<strong>di</strong>rne i caratteri,<br />

attraverso l’<strong>un</strong>ione tra produzione<br />

e ricerca -, sia per la pervicacia <strong>di</strong>dattica.<br />

Inoltre, Pierluigi Nicolin, per la Mostra<br />

Le città immaginate_Nove progetti<br />

per nove città (da lui <strong>di</strong>retta e<br />

allestita in Triennale, 1987) inviò agli<br />

architetti invitati ad esercitarsi su Bovisa<br />

il volume Milano Zona 7_Bovisa<br />

Dergano. Tra i destinatari ed invitati:<br />

John Hejduk, 1929-2000, Preside<br />

<strong>della</strong> Cooper Union <strong>di</strong> New York,<br />

che – più che <strong>un</strong> progetto – approntò,<br />

coi <strong>di</strong>segni, <strong>un</strong>a drammaturgia per<br />

figure, esposta in seguito ad Harvard.<br />

Col suo lavoro, Hejduk rilevava la<br />

profonda <strong>di</strong>versità tra l’Europa, dove<br />

l’architettura e lo spazio urbano sono<br />

sempre stati connessi, e il ‘fenomeno<br />

americano’che è il prodotto del <strong>di</strong>vidersi<br />

dell’<strong>un</strong>ità, del suo trasformarsi<br />

in oggetti.<br />

Si rimanda al Paragrafo 2.3.7 per<br />

ricordare il lavoro <strong>di</strong> Salvatore Carrubba<br />

e Alessandra Mottola Molfino<br />

relativo al Museo del Presente, che<br />

purtroppo non è stato ancora realizzato<br />

e che il recente stu<strong>di</strong>o del Politecnico<br />

ha ripreso (ve<strong>di</strong> a pag. 49).<br />

Qui preme notare che quel lavoro è alla<br />

base dell’istituzione <strong>di</strong> Triennale Bovisa,<br />

promossa da Davide Rampello,<br />

Presidente <strong>della</strong> Triennale. Sul tema<br />

<strong>di</strong> questo Paragrafo, Rampello ha<br />

scritto che Bovisa a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

quartieri, ha paesaggio, e ‘paesaggio<br />

in memoria’. Tanto trovo estraneità<br />

alla Bicocca, dove non c’è più paesaggio,<br />

mentre Bovisa è fatta <strong>di</strong> paesaggio!<br />

Saranno i treni che passano,<br />

li sento passare, vedo la presenza<br />

molto calda e così vibrante dei gasometri.<br />

Essendoci paesaggio c’è la<br />

possibilità <strong>della</strong> memoria, perché la<br />

forza del paesaggio è quella <strong>di</strong> poterlo<br />

raccontare e farlo <strong>di</strong>ventare memoria,<br />

perché se <strong>un</strong>a cosa si può raccontare<br />

<strong>di</strong>venta memoria. La Bicocca<br />

non si può raccontare, è gelida; la<br />

Bovisa si può raccontare, questa è la<br />

verità, e questo mi ha entusiasmato.<br />

Santa Giulia come la racconti? Puoi<br />

raccontare il grande vuoto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

Repubblica, quello lo racconti<br />

perché ancora senti che è <strong>un</strong>’area<br />

viva. [Cognetti Bovisa..., p. 115].<br />

Nota<br />

Alc<strong>un</strong>i ulteriori richiami, come testimonianza<br />

<strong>della</strong> vivacità culturale del quartiere.<br />

Nel 1995, presso la Biblioteca <strong>di</strong> via Bal<strong>di</strong>nucci,<br />

fu allestita la Mostra “Graffiti 1945-1985”,<br />

de<strong>di</strong>cata a “Giornali, giornalini, giornaletti <strong>di</strong><br />

quartiere, scuole e fabbriche <strong>della</strong> Zona Dergano-Bovisa”,<br />

a cura <strong>di</strong> A. Bartoli, L. Mazzari,<br />

P. Signorino. La Mostra, e il relativo Catalogo,<br />

schedavano trenta pubblicazioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

tirature, perio<strong>di</strong>cità, longevità. In quell’occasione,<br />

si procedette alla ristampa <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i<br />

numeri dei perio<strong>di</strong>ci più significativi. Tra i<br />

responsabili o i collaboratori <strong>di</strong> molte delle<br />

testate, ricorrente il nome <strong>di</strong> Luigi Mazzari,<br />

che con passione e perseveranza agì per il suo<br />

quartiere.<br />

Di recente, sono stati pubblicati: P. Signorino,<br />

A. Bartoli, Affori & Uniti va in città. Dergano -<br />

Bovisa - Affori - Bruzzano. Stu<strong>di</strong> storici, scritti,<br />

immagini e testimonianze <strong>di</strong>rette del territorio,<br />

Raccolto, Milano 2005; G. Borra, L’altro Politecnico.<br />

El M<strong>un</strong>gus. La strada: scuola <strong>di</strong> vita,<br />

EDB. Milano 2006 (sono le memorie <strong>della</strong> vita<br />

svolta, nella prima metà del 900, dall’autore<br />

e dalla sua famiglia, all’interno dei caseggiati<br />

posti tra TBvs e Politecnico <strong>di</strong> via La Masa);<br />

M.T. Arabo (a cura <strong>di</strong>), La Bovisa e la sua<br />

scuola. Ottant’anni <strong>di</strong> storia e memorie, in<br />

corso <strong>di</strong> stampa.<br />

<strong>Per</strong> il Premio <strong>di</strong> pittura Ampelio Tettamanti si<br />

veda U. Melotti, Cultura e partecipazione sociale<br />

nella città in trasformazione, La culturale,<br />

Milano 1966, pp. 318-321; L. Sarzi Amadè,<br />

Milano fuori <strong>di</strong> mano, Mursia, Milano 1987,<br />

pp. 135-136. <strong>Per</strong> l’opera, si veda: web.tiscali.<br />

it/ampeliotettamanti/.<br />

I primi progetti per l’Area dei Gasometri – sviluppati<br />

nel 1985 dagli allievi <strong>di</strong> L. Caruzzo, M.<br />

De Carli, D. Ferrazza, G. <strong>Fiorese</strong> – sono in: “il<br />

moderno”, <strong>di</strong>c. 1986; “qa”, n.5, lug.1987;<br />

“Gran Bazaar”, n.61, apri.1988.<br />

Inoltre, si ricorda che:<br />

- “Lotus” citato raccoglie progetti <strong>di</strong> G. Canella<br />

e A. Acuto (che già dal 1974 affrontarono<br />

per primi il tema ‘Politecnico a Bovisa’), G.<br />

Grassi, G. Peichl nonché J. Hejduk.<br />

- “qa” 11 citato raccoglie i progetti <strong>di</strong> A. Monestiroli<br />

(anche coor<strong>di</strong>natore), G. Canella, A.<br />

Acuto, E. Mantero, M. Baffa, M. Molon. R.<br />

Pugliese, S. Croce, M. Grisotti, G. Turchini,<br />

G. Grassi, E. Battisti, E. Varon. C. Zucchi, S.<br />

Crotti, M. Mocchi, R. Spagnolo, F. Zanni, P.<br />

Nicolin. V. Viganò, C. Macchi Cassia, S. Boeri.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!