30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

colare intensità e bellezza. Sono colori<br />

<strong>di</strong> interferenza, originati dalle<br />

sottili pellicole <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio<br />

che riflettono e rifrangono la luce.<br />

Il rimando è ai colori iridescenti dei<br />

film <strong>di</strong> olio sull’acqua, delle bolle <strong>di</strong><br />

sapone, delle piume <strong>di</strong> certi uccelli (il<br />

pavone) o delle ali delle farfalle.<br />

Riflettendo e rifrangendo la luce si<br />

colora senza impiegare pigmenti.<br />

La terza citazione (tratta, e qui riass<strong>un</strong>ta,<br />

da <strong>un</strong>o scritto <strong>di</strong> Giancarlo<br />

Consonni) in<strong>di</strong>vidua almeno quattro<br />

filoni nel Pedeferri pittore elettrochimico:<br />

1. da ‘op art’ vasarelyana, con<br />

declinazioni evocative del decorativismo<br />

klimtiano e dei viraggi alla<br />

Warhol; 2. ‘orientale’, nella com<strong>un</strong>anza<br />

del sentire avvertibile con la<br />

grande arte <strong>della</strong> natura dei pittori cinesi<br />

e giapponesi. Quin<strong>di</strong>, <strong>un</strong>’arte che<br />

esplora albe e tramonti, nuvole, vapori,<br />

onde…; 3. <strong>un</strong> filone collegato al<br />

precedente, ma con echi ‘giorgioneschi’,<br />

grazie ala luminosità del colore<br />

attribuita a corpi opachi evocativi <strong>di</strong><br />

paesaggi terrestri o <strong>di</strong> altri pianeti; 4.<br />

<strong>un</strong> filone con echi dell’informale, nel<br />

quale (come notò Giulio Carlo Argan)<br />

più che mai la materia pittorica è la<br />

realtà stessa <strong>della</strong> propria esistenza.<br />

[cfr. Titaniocromia, pp. 13-14, 21-22; Titanio<br />

cromie, pp. 43-51, “Realtà Mapei”, 83, luglio<br />

2007. Dal lavoro <strong>di</strong> Pedeferri è nata <strong>un</strong>’iniziativa<br />

industriale, <strong>un</strong>o spin off, illustrato in Appen<strong>di</strong>ce<br />

B: Dall’invenzione, l’impresa_Una case<br />

history: NanoSurfaces, <strong>di</strong> Alberto Cigada.]<br />

1.2.7 Alfio Quarteroni (Progettare<br />

<strong>un</strong>a barca veloce con la matematica)<br />

Alfio Quarteroni, laureato in matematica<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Pavia nel<br />

1975, è professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Analisi<br />

numerica presso il Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano e l’École Polytechnique Federale<br />

de Lausanne (Epfl). Ha ricoperto<br />

importanti incarichi presso il CRS4 <strong>di</strong><br />

Cagliari e ha insegnato all’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Brescia e all’Università<br />

del Minnesota. È membro dell’Accademia<br />

Nazionale dei Lincei e dell’Istituto<br />

Lombardo <strong>di</strong> Scienze e Lettere.<br />

Ha <strong>un</strong>a laurea honoris causa in<br />

ingegneria navale dell’Università <strong>di</strong><br />

Trieste. Ha <strong>di</strong>retto importanti progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca europei ed è stato il responsabile<br />

<strong>della</strong> simulazione fluido<strong>di</strong>namica<br />

e <strong>della</strong> modellistica matematica<br />

per Alinghi, l’imbarcazione svizzera<br />

vincitrice <strong>della</strong> Coppa America 2003<br />

e 2007, che si è avvalsa <strong>della</strong> consulenza<br />

scientifica dell’EPFL <strong>di</strong> Losanna.<br />

Partecipa anche al progetto Solar-<br />

Impulse per la progettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

aereo a energia solare per il giro del<br />

mondo promosso da Bertrand Piccard<br />

nel 2004. Il suo gruppo <strong>di</strong> ricerca sta<br />

dando importanti contributi alla modellistica<br />

matematica e alla simulazione<br />

numerica per il sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

umano [da Wikipe<strong>di</strong>a].<br />

Citiamo da <strong>un</strong> intervista <strong>di</strong> Desiderio<br />

Poletto [tratta dal sito http://matematica.<strong>un</strong>i-bocconi.it,<br />

a cura del gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca Pristem, Università Bocconi<br />

<strong>di</strong> Milano].<br />

DP. Quanta e quale matematica c’è<br />

<strong>di</strong>etro alla vittoria <strong>di</strong> Alinghi?<br />

AQ. Il problema naturalmente è quello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare la barca in tutti i suoi<br />

dettagli, da quelli più importanti a<br />

quelli che possono apparire inessenziali.<br />

La chiglia, ad esempio, deve corrispondere<br />

in modo ottimale a quelle<br />

che saranno le probabili con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> regata. La forma delle vele deve<br />

27<br />

Nella pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Caratteristiche del Titanio:<br />

simbolo, numero e peso<br />

atomico, configurazione elettronica,<br />

ecc. (cfr. Wikipe<strong>di</strong>a,<br />

sub voce).<br />

Schema illustrativo del<br />

fenomeno dell’interferenza<br />

prodotto dal film <strong>di</strong> ossido<br />

alla superficie del titanio.<br />

I raggi provenienti dalla<br />

sorgente S, che vengono<br />

riflessi dalla superficie<br />

esterna del film <strong>di</strong> ossido e<br />

dalla sottostante superficie<br />

del titanio, raggi<strong>un</strong>gono il<br />

p<strong>un</strong>to P dopo aver effettuato<br />

percorsi <strong>di</strong>versi, per cui<br />

risultano sfasati a seconda<br />

dello spessore dell’ossido (se<br />

L è il cristallino dell’occhio,<br />

il p<strong>un</strong>to P giace sulla retina)<br />

[da B. Del Curto, M.P.<br />

Pedeferri, V. Rognoli, Titanio<br />

cromie, Epitesto, Milano<br />

2004, p. 45].<br />

Pietro Pedeferri, Colorazioni<br />

su titanio: Apparenza ‘<strong>di</strong><br />

campo’; Omaggio a Br<strong>un</strong>o<br />

M<strong>un</strong>ari [da P. Pedeferri,<br />

Titaniocromia (e altre cose),<br />

interlinea e<strong>di</strong>zioni, Varzi<br />

1999].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!