30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce F<br />

Programma per lo Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> fattibilità<br />

(Marcello De Carli e <strong>Giorgio</strong><br />

<strong>Fiorese</strong>)<br />

IReR (Istituto Regionale <strong>di</strong> Ricerca<br />

<strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a)<br />

Creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale<br />

“<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>”<br />

(con arte & scienza declinate nel<br />

fare)<br />

1. Premessa<br />

1.1 Ipotesi <strong>di</strong> intervento<br />

In coerenza con l’obiettivo, generalmente<br />

con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> promuovere<br />

lo sviluppo <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> e delle<br />

capacità operative nei campi dell’innovazione<br />

scientifico-tecnologica,<br />

<strong>della</strong> produzione artistica e del design,<br />

lo stu<strong>di</strong>o muove dall’ipotesi che<br />

sia utile istituire <strong>un</strong> Centro regionale<br />

(<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>) deputato a:<br />

- com<strong>un</strong>icazione / <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tematiche<br />

inerenti l’innovazione scientifica<br />

e tecnologica, il design, le arti;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> laboratori / atelier<br />

per sperimentare il nuovo, con<br />

l’apporto (nel doppio scambio) <strong>di</strong><br />

arte e scienza-tecnologia.<br />

Anche avvalendosi <strong>di</strong> iniziative già<br />

avviate a Milano e in Lombar<strong>di</strong>a, il<br />

Centro dovrebbe svolgere:<br />

- attività rivolte a <strong>un</strong> vasto pubblico<br />

<strong>di</strong> utenti, con l’intento: sia <strong>di</strong> orientare<br />

l’aggiornamento delle competenze<br />

<strong>di</strong> chi già opera nel mondo<br />

del lavoro, a sostegno <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

educazione permanente; sia <strong>di</strong> offrire<br />

agli allievi delle scuole secondarie<br />

“panorami <strong>di</strong> interessi”, in vista delle<br />

decisioni relative al proseguimento<br />

degli stu<strong>di</strong>;<br />

- attività specificamente destinate ad<br />

allievi <strong>un</strong>iversitari e/o a <strong>di</strong>plomati e<br />

laureati.<br />

Avvalendosi <strong>di</strong> esperienze proprie<br />

ai due ambiti – l’artistico e il tecnico-scientifico<br />

–, il Centro dovrebbe<br />

p<strong>un</strong>tare:<br />

- a nuovi approcci operativi, presentando<br />

esperienze promettenti ed<br />

inducendo idee da ine<strong>di</strong>ti accostamenti;<br />

- allo sviluppo <strong>di</strong> design, musica e<br />

arte in generale, senza ripetere attività<br />

che già si svolgono in altre istituzioni<br />

lombarde.<br />

<strong>Per</strong> queste ragioni (e per le facilitazioni<br />

ubicazionali che dovrà avere)<br />

si ritiene che il Centro possa e debba<br />

riferire la propria attività ad <strong>un</strong> contesto<br />

internazionale.<br />

1.2 Attività <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

Lo Stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare la<br />

possibilità <strong>di</strong> promuovere tre tipi attività,<br />

destinate a:<br />

- Com<strong>un</strong>icazione a piccoli e gran<strong>di</strong><br />

gruppi; con esposizioni de<strong>di</strong>cate a<br />

scienza ed tecnologia;<br />

- Atelier d’arte, con esposizioni e<br />

mostre d’arte;<br />

- Sperimentazione <strong>di</strong> laboratorio.<br />

1.2.1<br />

Primo ambito, <strong>di</strong> Com<strong>un</strong>icazione<br />

a piccoli / gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> temi<br />

inerenti all’innovazione scientifico-<br />

tecnologica, sia dal lato <strong>della</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

sia dell’approfon<strong>di</strong>mento;<br />

questa attività mirerà al più ampio<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>iversità e centri<br />

<strong>di</strong> ricerca lombar<strong>di</strong>. In particolare,<br />

p<strong>un</strong>terà a suscitare idee per gli ambiti<br />

applicativi, nell’intento <strong>di</strong> indurre<br />

/ suggerire / promuovere sperimentazioni<br />

originali.<br />

1.2.2<br />

Secondo ambito, <strong>di</strong> Presentazione<br />

<strong>di</strong> innovazioni e/o scoperte inerenti<br />

la tecnologia e i nuovi materiali.<br />

1.2.3<br />

Terzo ambito, con la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> Laboratori / Atelier (in prima<br />

ipotesi <strong>di</strong> arte, design e musica) atti a<br />

sperimentare il nuovo, con l’apporto<br />

(nel doppio scambio) sia <strong>di</strong> arte, sia<br />

<strong>di</strong> scienza e tecnologia.<br />

1.3 Spazi per le attività dell’<strong>Hub</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

Le attività continuative o permanenti<br />

(atelier, alc<strong>un</strong>e attività <strong>di</strong> laboratorio)<br />

devono svolgersi in e<strong>di</strong>fici deputati a<br />

questo scopo, ubicati in contesti territoriali<br />

che:<br />

- siano facilmente accessibili dalla<br />

Regione;<br />

- facilitino l’interscambio con altre<br />

attività (istituzionali e private) deputate<br />

alla <strong>conoscenza</strong> tecnico-scienti-<br />

96<br />

fica ed artistica (<strong>un</strong>iversità, esposizioni,<br />

centri <strong>di</strong> ricerca);<br />

- abbiano <strong>un</strong>’elevata qualità urbana.<br />

Le attività perio<strong>di</strong>che (com<strong>un</strong>icazioni,<br />

esposizioni, ecc.) – nonché le<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio che richiedono<br />

particolari lavorazioni – possono essere<br />

ospitate anche in e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

<strong>di</strong> altre istituzioni o <strong>di</strong> altri operatori<br />

(<strong>un</strong>iversità, Triennale, ecc.).<br />

2. Programma<br />

2.1 Finalità<br />

La ricerca è finalizzata a:<br />

a) valutare la fattibilità del progetto<br />

“Creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale<br />

(<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>)”, deputato a<br />

svolgere le attività descritte al paragrafo<br />

1.2, con:<br />

-in<strong>di</strong>viduazione dei possibili promotori,<br />

gestori, sponsor e attori;<br />

-in<strong>di</strong>viduazione delle risorse mobilitabili:<br />

risorse umane, risorse economiche,<br />

luoghi deputati allo svolgimento<br />

delle attività ed attrezzature.<br />

b) programmare le azioni necessarie<br />

per l’attuazione del progetto.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o comporta anche la com<strong>un</strong>icazione<br />

<strong>della</strong> proposta agli operatori<br />

che sono potenzialmente interessati<br />

alla sua attuazione. I risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o saranno quin<strong>di</strong> sia conoscitivi,<br />

sia operativi (coinvolgimento<br />

degli operatori e verifica delle <strong>di</strong>sponibilità).<br />

2.2 Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

a) Sarà analizzata l’attività <strong>di</strong> organizzazioni<br />

che in Italia e fuori Italia<br />

operano nel settore <strong>della</strong> com<strong>un</strong>icazione,<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>della</strong><br />

promozione <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica<br />

ed artistica, con finalità<br />

analoghe a quelle ipotizzate per<br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>.<br />

b) Sarà analizzato e descritto il sistema<br />

lombardo <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione,<br />

<strong>di</strong>vulgazione e promozione <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica ed<br />

artistica.<br />

c) Sarà descritto il ruolo atten<strong>di</strong>bile<br />

e possibile <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

all’interno del sistema lombardo<br />

<strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione, <strong>di</strong>vulgazione e<br />

promozione <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica<br />

e artistica, finalizzato<br />

all’implementazione delle capacità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!