30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

2.2 Cultura<br />

Già nella Sintesi degli argomenti, posta<br />

ad inizio volume, si è accennato<br />

al senso del luogo, nonché all’aura<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione produttiva, culturale<br />

e figurativa che connota Bovisa. È<br />

<strong>un</strong>’aura originata dal lavoro <strong>di</strong> molti<br />

(otto sono citati sopra). Consideriamo<br />

questo lavoro <strong>un</strong> patrimonio straor<strong>di</strong>nario,<br />

che sarebbe grave trascurare.<br />

Oltre a sintetizzare i ‘perché’ <strong>di</strong> queste<br />

attribuzioni <strong>di</strong> senso (in<strong>di</strong>cando,<br />

nel caso, i riferimenti per approfon<strong>di</strong>re),<br />

par d’uopo evocare, almeno episo<strong>di</strong>camente<br />

e senza separarli, alc<strong>un</strong>i<br />

tratti <strong>della</strong> cultura sorta <strong>di</strong>rettamente<br />

dal e nel quartiere, o a questo esplicitamente<br />

connessa.<br />

Attualmente, alla ricchezza culturale<br />

conseguente alla presenza <strong>di</strong> tre facoltà<br />

del Politecnico (<strong>di</strong> Architettura<br />

Civile, <strong>di</strong> Design, <strong>di</strong> Ingegneria industriale)<br />

e <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>partimenti, vanno<br />

accostate le numerose e <strong>di</strong>fferenti<br />

espressioni e manifestazioni artistiche<br />

che, nell’ultimo secolo, hanno contribuito<br />

ad <strong>un</strong>a variegata ‘figurazione <strong>di</strong><br />

Bovisa’, ben in<strong>di</strong>viduabile nella tra<strong>di</strong>zione<br />

artistica lombarda.<br />

Partendo dalla pittura, va citato Mario<br />

Sironi, 1885-1961, che nei ‘Paesaggi<br />

urbani’, <strong>di</strong>pinti dagli anni Dieci in poi,<br />

ha per primo identificato figure, sintassi,<br />

carature monumentali, colori, toni<br />

<strong>della</strong> periferia industriale milanese (e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bovisa, anche se non è detto<br />

che la conoscesse, come invece conosceva<br />

gasometri e fabbriche <strong>di</strong> Porta<br />

Romana).<br />

Ampelio Tettamanti, 1914-61, che<br />

ritrasse ripetutamente fabbriche, atmosfere,<br />

persone <strong>di</strong> Bovisa. Tra le<br />

sue opere ricor<strong>di</strong>amo <strong>un</strong> grande <strong>di</strong>segno,<br />

collocato in <strong>un</strong>a sala <strong>della</strong><br />

Federazione milanese del Partito Com<strong>un</strong>ista<br />

Italiano, in via Volturno. In<br />

primo piano è raffigurato <strong>un</strong> operaio<br />

in tuta, fermo <strong>di</strong> fianco alla bicicletta,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!