30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico apriranno <strong>un</strong>a sede in questa<br />

zona il Mario Negri e il Conservatorio,<br />

in “il Giornale”, 22.11.2006].<br />

1.3.5 Infine, altri filoni ipotizzabili?<br />

Ovviamente, nel teatro: nella Parte<br />

seconda è illustrata – tra le presenze<br />

<strong>di</strong> Bovisa – lo stabile già Deposito <strong>di</strong><br />

costumi e scenografie del Teatro alla<br />

Scala. Anche se, purtroppo, è stato da<br />

poco demolito, rimane <strong>di</strong> notevole<br />

evidenza, nella storia recente, l’episo<strong>di</strong>o<br />

che lo ha visto “scenografia” <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> grande spettacolo <strong>di</strong> Luca Ronconi.<br />

Uno spettacolo, peraltro, cui parteciparono<br />

allievi del Politecnico.<br />

Altro esempio, citato – sempre nella<br />

Parte seconda – a proposito <strong>di</strong> Giovanni<br />

Testori; per commemorarne<br />

due anniversari (<strong>di</strong> nascita e morte),<br />

nel 1998 Andrée Ruth Shammah, con<br />

il Teatro Pierlombardo, mise in scena<br />

brani dalla Gilda del Mac Mahon <strong>di</strong><br />

fianco al Ponte <strong>della</strong> Ghisolfa.<br />

Si potrebbe continuare nell’evocazione<br />

<strong>di</strong> sp<strong>un</strong>ti, tra<strong>di</strong>zioni, memorie attive:<br />

ad esempio, con i ripetuti omaggi<br />

a Carlo Emilio Gadda, ingegnere<br />

laureato del Politecnico, con la lettura<br />

delle sue opere.<br />

Quel che sembra contare <strong>di</strong> più, quin<strong>di</strong>,<br />

è il rapporto tra rappresentazione e<br />

genius loci, dando a quest’ultima locuzione<br />

<strong>un</strong> significato tra i più ampi.<br />

Forse, l’insistenza da parte <strong>di</strong> molti<br />

del Politecnico (docenti e allievi;<br />

allievi poi <strong>di</strong>venuti docenti) a perseguire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>della</strong> propria<br />

<strong>un</strong>iversità qui, ha operato <strong>un</strong>a sorta<br />

<strong>di</strong> appropriazione: <strong>un</strong>’identificazione<br />

con i luoghi<br />

Note Parte 1°<br />

Il brano è tratto dal Capitolo XXII dei Promessi<br />

sposi, de<strong>di</strong>cato in gran parte al Car<strong>di</strong>nal<br />

Federico Borromeo, che – secondo Alessandro<br />

Manzoni – fu degli uomini rari in qual<strong>un</strong>que<br />

tempo, che abbiano impiegato <strong>un</strong> ingegno<br />

egregio, tutti i mezzi d’<strong>un</strong>a grand’opulenza,<br />

tutti i vantaggi d’<strong>un</strong>a con<strong>di</strong>zione privilegiata,<br />

<strong>un</strong> intento continuo, nella ricerca e nell’esercizio<br />

del meglio.<br />

Note per Primo ambito<br />

- Festival 07-08. Un anno <strong>di</strong> eventi culturali<br />

in Italia, a cura <strong>di</strong> N. Labianca e R. Romano,<br />

Morellini, Milano 2007, pp. 109-111.<br />

- <strong>Per</strong> il Festival <strong>della</strong> Scienza <strong>di</strong> Genova, cfr. il<br />

programma <strong>di</strong> 120 pagine dell’E<strong>di</strong>zione 2006<br />

nel sito internet www.festivalscienza.it e i due<br />

inserti de “Il Sole – 24 Ore”, 15 e 22.10.2006;<br />

per l’E<strong>di</strong>zione 2007 l’inserto de “Il Sole<br />

– 24 Ore”, 14.10.2007 e de “la Repubblica”,<br />

16.10.2007.<br />

- M. Merzagora, Scienza da vedere, Sironi, Milano<br />

2006, p. 18.<br />

Note per Terzo ambito<br />

- H. Focillon, Vita delle forme, 1934, seguito<br />

da Elogio <strong>della</strong> mano, 1943, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1994.<br />

- Aa. Vv., Milano com’è, Feltrinelli, Milano<br />

1962, p. 903.<br />

- G. Bosoni, La via italiana alle materie plastiche,<br />

in “Rassegna” 14, giu.1983, monografico<br />

Il <strong>di</strong>segno dei materiali industriali, pp.42-53.<br />

- Emilio Renzi, La metropoli del design, in<br />

Aa.Vv, Proteo a Milano, Quaderno monografico<br />

de “Il ponte”, settembre 1999, pp. 55-72.<br />

Lo scritto inizia così: Qual è il 20 settembre<br />

<strong>di</strong> Milano capitale del design? Quando Milano<br />

<strong>di</strong>venta la capitale del design italiano e internazionale?<br />

E quale tipo <strong>di</strong> capitale è stata ed<br />

è Milano, quali vicissitu<strong>di</strong>ni ha conosciuto nel<br />

tempo, <strong>di</strong> quale impero, o regioni, è stata e resta<br />

il centro?<br />

Poi prosegue e, con <strong>un</strong>a scansione per decenni<br />

(dal Trenta al Novanta), <strong>di</strong>pana il percorso che<br />

si è tentato <strong>di</strong> richiamare in queste pagine, per<br />

argomentare la proposta dell’<strong>Hub</strong>; pur in <strong>un</strong>a<br />

sintesi serrata, la sequenza è precisa e circostanziata.<br />

- V. Rognoli, M. Levi, Materiali per il design:<br />

espressività e sensorialità, Polipress, Milano<br />

2004.<br />

- V. Pasca, Made in Italy è tema, in Made in<br />

Italy. Il design degli italiani, Design press,<br />

Roma 2005, pp. 48-57.<br />

- Progetto Bovisa, Polipress, Milano 2006.<br />

- L. Molinari, Miracle in Milan, in “Mousse” 8,<br />

aprile 2007, p. 58.<br />

- E. Longari, Sironi e la V Triennale <strong>di</strong> Milano,<br />

Ilisso, Nuoro 2007.<br />

- FbbrDesgn = La fabbrica del design. Conversazioni<br />

con i protagonisti del design italiano, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, Skira,<br />

Milano 2007.<br />

- M. Brusatin, Arte come design. Storia <strong>di</strong> due<br />

storie, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007.<br />

- R. Verganti, Commento all’intervento <strong>di</strong> Piero<br />

Bassetti, in La cultura politecnica 2, a cura<br />

<strong>di</strong> M. Bertol<strong>di</strong>ni, Br<strong>un</strong>o Mondadori, Milano<br />

2007, pp. 169-176.<br />

43<br />

Pieter Hendrikse, Q drum,<br />

1993. Tanica <strong>di</strong> plastica che<br />

contiene 50 litri e rotola;<br />

agevola il trasporto d’acqua<br />

nelle zone dove questa scarseggia,<br />

ad esempio<br />

nell’Africa sub sahariana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!