30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copertina <strong>di</strong> :<br />

Mathias Schulenberg, La<br />

nanotecnologia. Innovazione<br />

per il mondo <strong>di</strong> domani,<br />

Commissione Europea 2004<br />

(prefazione <strong>di</strong> Ezio Andreta).<br />

Alla pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Pietro Pedeferri, Colorazione<br />

su titanio: ‘Niello’ colore<br />

su colore [da P. Pedeferri,<br />

Titaniocromia (e altre cose),<br />

interlinea e<strong>di</strong>zioni, Varzi<br />

1999].<br />

matori e animatori scientifici, ai quali<br />

si richiede: <strong>un</strong>a grande passione per<br />

la scienza e la <strong>di</strong>vulgazione, <strong>un</strong>a forte<br />

motivazione, la capacità <strong>di</strong> rapportarsi<br />

con il pubblico e <strong>di</strong> lavorare in<br />

gruppo [“la Repubblica – Genova”,<br />

15.4.2007]. Questo coinvolgimento<br />

operativo <strong>di</strong> giovani, aspetto non<br />

secondario del Festival, ha indotto<br />

l’istituzione <strong>di</strong> “EASE – European<br />

Academy for Scientific Explainers”,<br />

<strong>un</strong>a scuola che si svolge tra ottobre e<br />

novembre, volta ad integrare le competenze<br />

com<strong>un</strong>icative e relazionali <strong>di</strong><br />

giovani ricercatori e neolaureati e<br />

promuovere la <strong>di</strong>vulgazione scientifica<br />

a livello internazionale.<br />

Sono del tutto evidenti le utilità del<br />

Festival che si aggi<strong>un</strong>gono a quella<br />

principale, introdurre al sapere scientifico.<br />

Sono la Città e alc<strong>un</strong>i centri <strong>della</strong><br />

Regione ad offrirsi, ad accogliere i<br />

‘forestieri’ e, ad avvicinare gli abitanti<br />

ai loro luoghi, in particolare pubblici.<br />

Quin<strong>di</strong>, il Festival come fattore <strong>di</strong><br />

coinvolgimento e crescita <strong>della</strong> Città<br />

tutta e, in parte, <strong>della</strong> Regione.<br />

1.1.2 Il Primo ambito non nascerebbe<br />

dal nulla; infatti, a fronte <strong>di</strong> manifestazioni<br />

nazionali (oltre a Genova,<br />

sono da citare il Festival dell’Innovazione<br />

<strong>di</strong> Roma e il Festival dell’e<strong>di</strong>toria<br />

scientifica <strong>di</strong> Trieste), a Milano si<br />

svolgono (o si sono svolte) iniziative<br />

assai importanti come:<br />

- “Made in Tomorrow”, Triennale 14-<br />

18.5.2007, a cura del Gruppo 2003:<br />

“Quattro giorni <strong>di</strong> incontri tematici<br />

internazionali, dal 15 al 18 maggio:<br />

mostre, spettacoli teatrali, percorsi<br />

<strong>di</strong> animazione per l’infanzia e lectio<br />

magistralis”, oltre a <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>battiti<br />

(lezioni <strong>di</strong> S. Garattini, T. Maccacaro,<br />

A. Mantovani, G. Parisi).<br />

Nonché iniziative più <strong>di</strong>sarticolate,<br />

come ad esempio:<br />

- la ‘Notte Bianca’ dell’Università<br />

Statale, de<strong>di</strong>cata alla ricerca sulle<br />

cellule staminali (cfr. “Corriere <strong>della</strong><br />

Sera”, Milano, 23.9.2006);<br />

18<br />

- la ‘Giornata <strong>di</strong> Porte aperte de<strong>di</strong>cata<br />

alle neuroscienze’, svolta all’Università<br />

Vita e Salute del San Raffaele il<br />

18.11.2006 (cfr. “la Repubblica”, Milano,<br />

17.11.2006);<br />

- i sei pomeriggi <strong>di</strong> ottobre 2006 de<strong>di</strong>cati<br />

a teorie e scoperte scientifiche<br />

svolti al Binario 21 <strong>della</strong> Stazione<br />

Centrale, con la partecipazione <strong>di</strong> E.<br />

Boncinelli, M. Casiraghi, S. Morini,<br />

A. Moro, M. Motterlini, A. Sparzani,<br />

N. Vassallo.<br />

- più in generale, è da ricordare la<br />

storica presenza del Museo Nazionale<br />

<strong>della</strong> Scienza e <strong>della</strong> Tecnologia<br />

“Leonardo da Vinci”, con le sue importanti<br />

sezioni. Qui va almeno citata<br />

la sezione più recente, de<strong>di</strong>cata alle<br />

Materie Plastiche, inaugurata il 10<br />

febbraio 2006. Con <strong>un</strong>a “polimeroteca”<br />

che consente il <strong>di</strong>retto contatto<br />

con i numerosi materiali sud<strong>di</strong>visi in<br />

oltre 40 gran<strong>di</strong> “famiglie”. Con il laboratorio<br />

<strong>di</strong> Chimica e Materie Plastiche,<br />

che nel giorno <strong>di</strong> inaugurazione<br />

registrò la prenotazione <strong>di</strong> circa 600<br />

classi (con 12mila studenti).<br />

- nella PARTE 2° sono citate le iniziative,<br />

promuovibili a Bovisa.<br />

1.1.3 Importante il possibile ausilio<br />

<strong>della</strong> cinematografia: sia nei contenuti<br />

prettamente ‘scientifici’ (documentaristici),<br />

sia in <strong>un</strong>a versione più<br />

spettacolare e coinvolgente, in grado<br />

<strong>di</strong> sollecitare interessi, <strong>di</strong> propiziare<br />

– se non indurre – ‘vocazioni’:<br />

- “Vedere la scienza”, Spazio Oberdan,<br />

che si svolge da <strong>di</strong>eci anni, è nata<br />

a Milano da <strong>un</strong>’idea dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Fisica Generale Applicata dell’Università<br />

Statale, dell’Associazione<br />

culturale Evariste Galois e dell’Istituto<br />

Geymonat ed è cresciuta grazie<br />

all’appoggio <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano;<br />

oggi è <strong>di</strong>ffusa in tutta Italia [M.<br />

Merzagora, Scienza da vedere].<br />

- altri due festival: “Milano doc Festival”,<br />

Museo Scienza Tecnica, 12-<br />

30.9.2006; “Vedere la scienza Festival”,<br />

Univ.Statale, 16-17.11.2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!