31.05.2013 Views

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2012/XVI_4/Educare_in_tempo_di_crisi/La_crisi_può_essere_una_risorsa?<br />

22<br />

ne sull’origine di questi due concetti, in particolare del termine crisi, può far emergere<br />

un quadro ancora più complesso e sfumato in cui la discussione sulla tematica<br />

di “educare in tempi di crisi” si intreccia da una parte con la storia del termine crisi<br />

e dall’altra con il concetto di educazione. Ma, forse, è proprio all’interno di questo<br />

quadro concettuale che diventa decisiva la maturazione del senso di costruire un<br />

“Educare nella Crisi” come una possibilità e un’opportunità educativa-pedagogica.<br />

In questo contesto teorico-culturale può prendere forma una riflessione sulle risorse,<br />

sulle competenze, sulle possibilità, sulle scelte e sulle decisioni che la pedagogia deve<br />

sostenere in visione di un progetto rivolto al futuro.<br />

D’altronde, l’attenzione al possibile non è il fulcro della riflessione teorica e<br />

dell’impegno pratico della pedagogia in cui diventano essenziali sia le dimensioni<br />

della intenzionalità educativa e sia della progettualità pedagogica? Lasciando in sospeso<br />

questa domanda ci avviciniamo alla conclusione di questo articolo ricordando<br />

che la pedagogia deve sempre partire dalla realtà in cui si trova perché l’educazione<br />

opera innanzitutto nella realtà del Presente e dell’Adesso. E allora, se da una parte<br />

non è sicuramente negando la crisi che è possibile costruire dei progetti educativi<br />

aderenti alla realtà, dall’altra, forse, la pedagogia si ritrova a dover fare un passo<br />

indietro recuperando la storia e le evoluzioni dei concetti che le gravitano attorno.<br />

Solo attraverso una differente riflessione sarà possibile guardare la realtà con occhiali<br />

differenti e sciogliere i nodi che imprigionano, oggi, il movimento educativo.<br />

Ma allora “Educare in tempi di crisi è possibile”?<br />

Non solo è possibile, ma sarà proprio passando attraverso la crisi che la pedagogia<br />

potrà recuperare possibilità educative dimenticate e soffocate da quell’alone<br />

negativo che circonda superficialmente il termine crisi. Come nelle fasi di Erikson<br />

l’educazione si trova in un momento di crisi-passaggio, ma forse sarà proprio attraversando<br />

la transizione ed esperienza di questo momento che la pedagogia svolgerà<br />

e costruirà il suo compito educativo.<br />

*Pedagogista<br />

Bibliografia<br />

Bertolini P., L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente<br />

fondata, Firenze, La Nuova Italia, 1988.<br />

Galimberti U., Dizionario di Psicologia, UTET, Torino, 1994.<br />

Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, Editrice La Scuola, Brescia, 2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!