31.05.2013 Views

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2012/XVI_4/Educare_in_tempo_di_crisi<br />

8<br />

Educare al tempo della crisi<br />

La crisi economico-finanziaria pone oggi sfide inedite anche per i luoghi<br />

dell’educazione e della formazione; il momento che stiamo attraversando infatti<br />

sta avendo un impatto importante sul welfare, sui diritti ed anche sui processi di<br />

rappresentanza democratica. Ma democrazia, partecipazione, solidarietà non sono<br />

valori innati nell’uomo, bensì prodotti della cultura, cioè dell’educazione. Educare<br />

al tempo della crisi allora può forse voler dire promuovere il ruolo dell’educazione<br />

in relazione alla politica e alla comunità, intendere l’educazione come fondamento<br />

per la costruzione di una nuova visione delle relazioni e dei rapporti di potere.<br />

La crisi che stiamo attraversando è anche una crisi educativa: dopo decenni di<br />

promesse di facile “successo”, è oggi fondamentale ri-educare i giovani e gli adulti<br />

a progettare percorsi, a porsi obiettivi a lungo termine, a ricostruire il valore e la<br />

capacità di fare sacrifici, a recuperare attitudini quali la sobrietà, il risparmio, il<br />

“fare tesoro” di risorse, di esperienze e di relazioni.<br />

Educare in tempo di crisi allora significa soprattutto non farsi travolgere dalle<br />

“passioni tristi” che la accompagnano, significa allenare i giovani alla speranza, al<br />

sogno e al desiderio; e stimolare gli adulti a raccontare le proprie imprese, a costruire<br />

narrazioni generative che siano di esempio per nuove imprese ed avventure per<br />

le nuove generazioni. Educare cioè gli adulti ad avvertire il dovere di essere punti<br />

di riferimento per i giovani, in un momento in cui si sta allargando il divario socioeconomico<br />

tra le generazioni ed aumenta l’ansia per il futuro.<br />

Proprio in un periodo di forte ridimensionamento del welfare e di rischio per la tenuta<br />

della coesione sociale, crediamo sia necessario promuovere una cultura della solidarietà e<br />

del prendersi cura dell’altro: passare dalla concorrenza alla con-curanza, auspicabile anche<br />

in una società competitiva e concorrenziale a livello globale come quella attuale.<br />

Secondo noi quindi il modo migliore di occuparsi di educazione in tempo di crisi<br />

è quello di mettersi alla ricerca delle opportunità di cambiamento, contaminazione,<br />

ibridazione, in essa contenute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!