31.05.2013 Views

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in_breve<br />

<strong>Pedagogika</strong>.it/2012/XVI_4/In_breve<br />

118<br />

Novità Stripes edizioni – ottobre<br />

Collana Polis<br />

Fabio Lucchini (a cura di)<br />

Prefazione di Fabio Cavalera<br />

Società in rivolta.<br />

Alle radici del disagio collettivo nel<br />

XXI secolo<br />

Anno 2012, Pagine 200<br />

Dopo la breve illusione delle ripresa<br />

economica globale, il costante peggioramento<br />

degli indici borsistici, l’erosione<br />

del potere d’acquisto e la consistente<br />

perdita di posti di lavoro preannunciano<br />

un futuro prossimo carico di incertezze.<br />

Mentre cresce il fronte dell’insoddisfazione<br />

sociale, muta anche l’obiettivo<br />

degli strali popolari: non più il delinquente<br />

o l’immigrato riottoso all’integrazione,<br />

ma i “poteri forti”, incapaci di<br />

gestire il sistema globale e le sue risorse<br />

finanziarie e tecnologico-ambientali.<br />

Tuttavia, è bene precisare che scagliare<br />

anatemi e additare nuovi responsabili<br />

serve a poco, se non a fomentare la rabbia<br />

sociale, a stressare pericolosamente<br />

i nervi già tesi della coscienza collettiva.<br />

Come ha insegnato lo straordinario<br />

e terribile ventesimo secolo, l’unica via<br />

per uscire dalla crisi complessiva che sta<br />

investendo il nostro mondo è cercare di<br />

comprendere, evitare semplificazioni e<br />

operare per il necessario cambiamento.<br />

Con i contributi di:<br />

Fabio Lucchini, Gianni Silei, Anne Power,<br />

Guido Martinotti, Marco Lombardi,<br />

Paolo Bellini, Vincenzo Marino,<br />

Salvatore Licata.<br />

Collana <strong>Pedagogika</strong><br />

Barbara Mapelli, Stefania Ulivieri<br />

Stiozzi (a cura di)<br />

Uomini in educazione.<br />

La scomparsa di un genere<br />

Anno 2012, Pagine 190<br />

Se si parla di uomini in educazione, si<br />

parla, soprattutto, di un’assenza, un assenza<br />

che non stupisce. Le professioni<br />

educative appartengono a quell’area di<br />

lavori definiti lavori di cura e della cura<br />

se ne occupano le donne.<br />

Si tratta ancora di una serie di stereotipi,<br />

di un problema di culture tradizionali<br />

che non corrispondono più alla<br />

realtà e alle necessità del nostro tempo.<br />

Un problema culturale, come tale superabile,<br />

perché le culture, anche le più<br />

tenaci, si possono trasformare, adeguare<br />

alle nuove domande. Basta che queste<br />

domande si cominci finalmente a porsele.<br />

Domande serie, che chiedono lo<br />

sforzo di superare l’ovvio, il già dato,<br />

l’invisibilità delle evidenze.<br />

Ed è urgente farlo perché le assenze maschili<br />

in educazione creano problemi<br />

gravi, soprattutto tra chi è più giovane<br />

e viene educato o educata in un mondo<br />

tutto femminile e cresce nella convinzione<br />

che a prendersi cura siano sempre<br />

e soltanto le donne, che gli uomini non<br />

sanno, possono o vogliono farlo e quindi<br />

si occupano di altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!