31.05.2013 Views

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2012/XVI_4/Educare_al_tempo_della_crisi<br />

6<br />

possiamo più storcere il naso e sentirci al di sopra delle parti. Noi siamo dentro le<br />

parti e questo agire deve coinvolgere tutti i passaggi d’età; giovani e meno giovani,<br />

dovremmo prendere in mano la nostra vita e tentare di tessere con il nostro lavoro<br />

e le nostre sapienze un mondo più umano, prima di tutto da vivere.<br />

Primum vivere nell’incertezza. La sfida femminista nel cuore della politica è<br />

stato il titolo del convengo di Paestum che tra molte altre cose ha rimesso al centro<br />

il tema della giusta rappresentanza femminile nell’ambito politico per aiutare ad<br />

operare un cambiamento radicale nel nostro Paese, per tracciare qualche percorso<br />

e uscire da questa crisi. Altre sfide sono quelle portate avanti da chi, pur parlando<br />

di crisi e scarsa educatività, recuperando suggestioni antiche di vecchie istanze di<br />

distruzione della scuola, alla Ilich per intendersi, professa invece, come fa Paolo<br />

Mottana nel suo Piccolo manuale di controeducazione, una sincera fiducia in una<br />

riscossa possibile: “Occorre ripensare lo spazio, il tessuto fisico dell’esperienza giovanile,<br />

sgomberarlo, liberarlo, disseminarlo di opportunità di nuovo cimento, di nuova<br />

sperimentazione”.<br />

Occorre, in altre parole, smettere gli abiti di improbabili Cassandre e cimentarsi<br />

a vivere, educare, imparare, agire, anche, come dicevano i nonni, rimboccandosi le<br />

maniche, quelle che intorpidiscono e rallentano azioni e pensieri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!