31.05.2013 Views

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

Anteprima pdf - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2012/XVI_4/Cultura/Carnet<br />

120<br />

Diario di provincia<br />

6-10 novembre 2012<br />

Milano<br />

In una scena vuota, poche luci efficienti<br />

ma scarne, un solo attore, Oscar De<br />

Summa, e la sua voce danno vita ad<br />

uno spettacolo che dipinge lo scorcio<br />

di una vita di provincia opprimente,<br />

da cui si può solo fuggire per sentirne,<br />

forse, la mancanza. Niente, non succede<br />

niente, solo la depressione da calura<br />

estiva. La noia è la sovrana di un regno<br />

bruciato, in cui uomini e donne indugiano<br />

senza concludere nulla, rassegnati.<br />

Stare nella piazza deserta a guardare<br />

le cosce delle donne, bere e rubare alla<br />

luce del sole: questo è il Sud raccontato<br />

da Oscar De Summa, questa è la Puglia<br />

amata e odiata. Al Teatro Sala Fontana<br />

in Via Gian Antonio Boltraffio 21.<br />

MILANoLTRE 2012<br />

3 ottobre – 2 dicembre 2012<br />

Milano<br />

La danza protagonista della ventiseiesima<br />

edizione di MilanOltre. Tre le<br />

opportunità per il pubblico: spettacoli,<br />

incontri, workshop. Tre le sezioni tematiche:<br />

Vetrina Italia, con le realtà più interessanti<br />

della scena italiana, e i profili<br />

dedicati a due compagnie di fama internazionale,<br />

la Spellbound Contemporary<br />

Ballet diretta da Mauro Astolfi e la<br />

compagnia catalana Gelabert/Azzopardi<br />

Companyia de Dansa. Al Teatro Elfo<br />

Puccini, e alla DanceHaus di Milano.<br />

Festival della scienza<br />

25 ottobre – 4 novembre 2012<br />

Genova<br />

È un punto di riferimento per la divulgazione<br />

della scienza. È un’occasione di<br />

incontro per ricercatori, appassionati,<br />

scuole e famiglie. È uno dei più grandi<br />

eventi di diffusione della cultura scien-<br />

tifica a livello internazionale. Incontri,<br />

laboratori, spettacoli e conferenze per<br />

raccontare la scienza in modo innovativo<br />

e coinvolgente, con eventi interattivi e<br />

trasversali. 11 giorni in cui le barriere fra<br />

scienze matematiche, naturali e umane,<br />

verranno abbattute e la ricerca si potrà<br />

toccare, vedere, capire senza confini.<br />

Il Barbiere di Siviglia<br />

9 dicembre 2012<br />

Milano<br />

Il barbiere di Siviglia, opera buffa in<br />

due atti di Gioachino Rossini, è l'apertura<br />

di una stagione, InCanto in<br />

Musica, premiata da un caldo consenso<br />

di pubblico, che ha apprezzato non<br />

solo la qualità degli allestimenti e degli<br />

interpreti, ma anche le due principali<br />

novità della scorsa edizione: l'aggiunta<br />

dell'orchestra ed il servizio di accompagnamento<br />

a casa al termine dello<br />

spettacolo. In particolare Il barbiere di<br />

Siviglia è arricchito dalla presenza nel<br />

cast di veri specialisti del repertorio<br />

rossiniano. Al Teatro Sala Fontana in<br />

Via Gian Antonio Boltraffio 21.<br />

Festival dei popoli<br />

10-17 novembre 2012<br />

Firenze<br />

L'associazione Festival dei Popoli organizza<br />

a Firenze il principale festival internazionale<br />

del film documentario in<br />

Italia con convegni e tavole rotonde che<br />

sono considerati parte integrante della<br />

manifestazione. Lo spirito originario<br />

del Festival dei Popoli è di essere testimone<br />

e promotore delle innovazioni e<br />

delle tendenze che investono il cinema<br />

del reale: un cinema estremamente mobile<br />

ed innovativo che descrive il mondo<br />

che ci circonda con originalità e<br />

partecipazione emotiva.<br />

info: http://www.festivaldeipopoli.org/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!